VOLTERRA
Volterra
Vita vera nella Toscana che sogni
Il tempo e la storia, l’arte e lo stile di vita, le persone e le loro vicende in millenni e millenni: questo è Volterra.
Capitale etrusca, romana, perla dell’arte medievale, crocevia di genti, scrigno di opere d’arte, la città domina il bellissimo territorio, intatto e struggente, della Valdicecina.
Il colpo d’occhio, nel susseguirsi di piazze e case torri, chiese e volte, salite e giardini, spazia fino al mare, dove l’azzurro del Tirreno si salda, sorprendente, con il verde di campi, balze d’ulivi e viti.
Volterra ti aspetta, nobile e superba, misteriosa e magica, vivace e divertente per incantarti a prima vista.
LEGGI DI PIÙ
Edificata su un dorsale collinoso del pliocene, fra le valli dell’Era e del Cecina, cinta da una doppia cortina di mura, l’etrusca e la medioevale, Volterra, in provincia di Pisa, (m. 545 l. m.) è uno dei centri più importanti della Toscana, sia per la presenza di monumenti che attestano le civiltà che si sono succedute nel corso di trenta secoli, sia per la lavorazione dell’alabastro toscano i cui manufatti costituiscono oggi uno dei più tipici e tradizionali prodotti dell’artigianato italiano.
Abitata fin dal neolitico, la città conosce il periodo della cultura villanoviana sulla quale fiorisce nel sec. VIII la civiltà degli Etruschi. Divenuta una delle dodici lucumonie della nazione etrusca, alla metà del III sec. a. C. è assoggettata da Roma di cui diventa un ragguardevole municipio.
Sorto il Cristianesimo, Volterra segue ben presto la nuova fede e alla caduta dell’Impero Romano (479 d. C.) si trova già sede di vescovado a capo di una vastissima diocesi. Dopo la dominazione barbarica e la signoria vescovile si afferma il libero comune, il quale formula i propri statuti fin dalla prima metà del sec. XII. Ma la sua autonomia non fu di lunga durata. Libera della potenza del vescovo-conte e della signoria dei Belforti (1361) essa dovette lottare contro la politica egemonica di Firenze. Aperti tentativi di ribellione (1429), accorgimenti di sopportazione, di compromesso e di apparente amicizia servirono solo a ritardare la definitiva soggezione a Firenze, che avvenne nel 1472 per la questione delle cave di allume del territorio volterrano.
Volterra, oggi, è una cittadina non ancora contaminata dal ritmo vertiginoso della vita contemporanea e chi giunge sul colle volterrano ha subito l’impressione di trovarsi davanti ad una città particolare, dove si ha la sensazione di vivere nell’antico, fra le strette viuzze di un borgo medioevale, fra mestieri che affondano le radici in un passato etrusco.
Con il suo aspetto prevalentemente medioevale, essa conserva abbondanti reperti del periodo etrusco, come la Porta all’Arco del sec. IV, l’Acropoli, la cinta muraria ancora visibile in alcune zone della città. La presenza romana a Volterra è documentata dagli importanti resti del Teatro di Vallebona, di età augustea, da edifici termali, da una grande cisterna d’acqua. L’aspetto medioevale della città non solo è evidente nel tracciato urbano, ma emerge soprattutto nei palazzi, nelle case-torri e nelle chiese: il Palazzo dei Priori del sec. XIII, il Palazzo Pretorio, con la torre merlata detta del Porcellino, i due gruppi di Torri dei Buomparenti e dei Bonaguidi, le case-torri Toscano, la Cattedrale del sec. XII, che conserva nel suo interno opere del periodo medioevale e rinascimentale, il Battistero, antica costruzione del sec. XIII a filari di pietra volterrana, la conventuale chiesa di San Francesco con l’attigua cappella della Croce di giorno, affrescata da Cenni di Francesco nel 1410, la chiesa di San Michele “in foro” dalla facciata pisana nonché la chiesa di S. Alessandro.
La civiltà Rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma senza alterarne l’atmosfera medioevale. Basti far cenno al Palazzo Minucci-Solaini, meravigliosamente inserito tra le case-torri medioevali, al Palazzo Incontri Viti, che ospita nel suo cortile l’elegante teatro ottocentesco Persio Flacco, al Palazzo Inghirami, al Palazzo Ruggieri, al complesso conventuale di San Girolamo con le terracotte robbiane, nonché alla Fortezza Medicea che, emergente sull’aggregato medioevale, è inizio e conclusione del contesto urbano.
Oltre ai monumenti e alle numerose testimonianze di arte e di storia, Volterra offre la visione del dolce paesaggio collinare che la circonda, interrotto ad ovest bruscamente dallo spettacolo selvaggio e impressionante delle Balze. Il fenomeno erosivo ha determinato, la distruzione delle più antiche necropoli etrusche e italiche, delle più antiche chiese cristiane e la rovina della Badia Camaldolese del sec. XI.
Volterra, infine, possiede tre musei di notevole interesse storico-artistico:
- Il Museo Guarnacci è uno dei più importanti musei d’Italia per l’abbondante patrimonio etrusco-romano.
- La Pinacoteca e il Museo Civico conserva pregevoli tavole di scuola senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
- Il Museo dell’Opera del Duomo, di notevole importanza non solo per l’abbondanza e la varietà del materiale tessile, ma soprattutto per le oreficerie, gli antifonari miniati e per le sculture trecentesche di scuola senese.
Da non perdere
Eventi nell’area di Volterra
per scoprire un territorio speciale
Dove dormire a Volterra
Dove mangiare a Volterra
Altre attività e servizi a Volterra
Scopri gli altri Comuni
della Valdicecina
Pomarance
Castelnuovo
Val di Cecina
Montecatini
Val di Cecina
SCOPRI
Monteverdi
Marittimo
Volterra da condividere
Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni
🇮🇹A rustic, restored farmhouse in Tuscany, Italy is on the market for €2.3M, listed with sphereestates. Find the link to the original listing on the blog! Link in bio. Set in the countryside near Volterra and offering panoramic views of the rolling Tuscan hills and the medieval hilltop town, the Tuscan farmhouse presents a turnkey opportunity for rental income generation in one of the most sought-after destinations in Italy. Comprising 2 separate dwellings which have been restored with local river stones and feature modern luxuries like underfloor heating and ADSL internet connection, the restored farmhouse property has been transformed with a unique, sheltered courtyard which offers the perfect space for enjoying la dolce vita. The 4 bedroom, 5 bathroom property is set in 2.47 acres with gardens and a swimming pool. See more and find the link to the original listing on the blog! Link in bio. .
.
#dreamhome #farmhouse #tuscanfarmhouse #restoredfarmhouse #tuscnay #tuscanyrealestate #volterra #italy
#italia #italianfarmhouse #countryhouse #italiancountryside #turnkeyproperty #italyrealestate #sphereestates #forsale #francisyork #home
#secondhome #architecturedaily #realestateagent #luxuryhomes #luxuryrealestate #rustic #rusticfarmhouse #luxuryhome #luxurylistings #estate #interiors #architecture
Oggi lo scorcio di Toscana è da Volterra, provincia di Pisa.
Volterra è un borgo edificato su una collina fra le valli dell’Era e del Cecina. Con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico 🌻
_
_
_
_
_
____________________________
Foto di bclaura_firenze 📸
Selezionata da annamaria.1964 🙎♀️
_____________________________
_
_
_
_
_
#volterra
#pisa
#toscana
#tuscany
#borgotoscano
#storia
#arte
#cultura
#centrostorico
#medioevale
#monumenti
#vicoli
#pietre
#piazze
#alabastro
#etruschi
#scavi
#aspassoperlatoscana
#ingiroperborghi
#tuttoungiro
_
_
_
_
_
🌻🌻🌻🌻🌻
Breakfast at Borgo Pignano in Tuscany, Italy 🇮🇹 SAVE THIS POST if you want to stay here ✈️ 🥞🍳🥐
borgopignano
Deep in the heart of historic Tuscany lies an enchanting haven of peace and tranquillity. At Borgo Pignano you will discover a beautifully restored country estate offering an exclusive combination of elegant accommodation, exceptional comfort and gracious hospitality.
Today Borgo Pignano is an elegant countryside hotel in Tuscany, but like other spots in this glorious countryside, it was first settled during Etruscan times.
Large stones at the base of the church, villa and some of the outlying walls are vestiges of the people who lived here over 2,500 years ago.
Borgo Pignano’s main building is an 18th century villa surrounded by traditionally planted English gardens overlooking pristine landscapes of Tuscany that have changed little since Renaissance times.
Perched on a hilltop, the villa accommodation offers stunning views of olive groves, vineyards, fields and woods.
There are fourteen elegant rooms and suites, some with original frescoes and all with en-suite marble and travertine bathrooms.
A grand stone staircase leads to the upper stories and an elevator serves all floors of the villa.
Volterra is a walled town southwest of Florence, in Italy. The central Palazzo dei Priori has medieval frescoes and a bell tower with expansive views. Volterra Cathedral has a marble entrance and a gilded coffered ceiling. Nearby are the remains of the Etruscan Acropolis. The Guarnacci Etrurian Museum has a rich collection of archaeological artifacts. The Roman Theater complex includes the ruins of 3rd-century baths.
#volterra #volterraitaly #borgopignano #tuscany #tuscanygram #tuscanylovers #tuscanyhills #tuscanyitaly #tuscanyexperience #tuscanyfood #visittuscany #instatuscany #igerstuscany #tuscanyholiday #luxurytravel #luxuryhotel #luxuryworldtraveler #ecotravel #italytravel #italy_vacations #italy_hidden_gems #italyvacations #visititaly #travelitaly #travelguide #travelphotography #breakfast #breakfasttime #hotelview #hotelgoals
Scopri i 12 borghi da vedere in Toscana secondo discover.toscana 👇
.
📍San Gimignano (SI)
📍Volterra (PI)
📍Suvereto (LI)
📍Montepulciano (SI)
📍Cortona (AR)
📍Pitigliano (GR)
📍San Miniato (PI)
📍Barga (LU)
.
👉...Scopri tutti i 12 borghi nella guida completa che trovi nella sezione guides del nostro profilo!
.
💭E per voi, in attesa della parte 2, quali altri borghi della Toscana meritano di esser visitati? 🤔
.
Segui discover.toscana per scoprire i posti più belli della Toscana!
.
.
#sangimignano #guida #toscana #guidatoscana #guide #tuscany #montepulciano #volterra #siena #igerstoscana #firenze #florence #certaldo #pitigliano #lucca #suvereto #barga #arezzo #discoverexperience #discover #toscanaovunquebella #toscana_super_pics #visittuscany #italia #italy
📍 VOLTERRA – TOSCANA - ITÁLIA
🇮🇹 Visitamos Volterra, uma comuna com em torno 12.000 habitantes. Sua origem é antiquíssima, século IX a. C., quando surgiram os primeiros povoados etruscos.
🌟 Aqui caminhamos pela cidade que recebeu o título de Primeira Cidade Toscana da Cultura e possui um centro histórico, em uma cidade murada, com vários museus (boa parte com pagamento). Reconhecida pelo trabalho em Alabastro, uma pedra branca ou clara, parecida com o mármore, mas que é mais maleável e absorve mais a água.
🍕 Nos deparamos com o impactante Teatro Romano, que o admiramos de cima do restaurante onde fomos comer uma pizza.
📌 Há ainda o Palazzo Dei Priori, a Pinacoteca e Museu Cívico, o Museu Etrusco Guarnacci, a Acrópole Etrusca,
📜 Visitamos o Palácio Viti, uma Casa Museu, uma das mais belas residências privadas da Itália, com 12 salas abertas ao público, amplamente decoradas, com móveis, quadros, porcelanas e belíssimas obras em alabastro, da Itália e de outros países/continentes, do período de 1400 a 1900.
⭐ Foi incrível visitarmos e sentirmos que voltamos no tempo de ouro desta família que fez fortuna produzindo e vendendo peças em alabastro pelo mundo, inclusive na América Latina. Ficamos impressionados com a pintura de Vitti atravessando a Cordilheira dos Andes, vendendo alabastros. O custo para visitar o Palazzo Viti é de 5,00 euros
🤩 E lá mesmo dividimos uma pizza em um restaurante imenso, localizado no subterrâneo do Palácio, onde há um jardim delicioso e uma vista para o Teatro Romano. O custo para visitar 5 dos museus é de 15,00 euros.
❓ E você também sonha em Conhecer a Toscana? Então salva o post aí 😉
Ou já realizou esse sonho? Então envia para mais alguém que vai gostar de conhecer.
#viajantemaduro #toscana #italia #italy #volterra #50mais #60mais #tripitalia #sobosoldatoscana #agriturismo #amoitalia
Natale a Volterra, fra vicoli adornati a festa e panorami bellissimi...buon Santo Stefano...🎁
📌
Volterra PI
📷 francescabologni
#volterra#pisa#toscana#tuscany#toscanalike#ig_tuscany_#ig_italy#ig_italia#map_of_italy#beautiful_italy#travel_drops#toscana_cartoline#welcometotoscana#volgotoscana#vivo_italia#vivopisa#loves_italia#loves_united_italy#borghisupercatti#borghiritrovati#borghi_oro#wiga_excelsior_borghi#borghi_cartoline#borghi_world#borghibestshot#eborghi#italy_dolcevita#italia_dev#italia_on_travel#borgodeiborghi#
Volterra - (PI)
Foto di: lorenzobattistiniphotography
Selezionata da: maria291285
Esplora la mappa interattiva volgo, segui il nostro profilo nazionale volgoitalia
Per eventi e collaborazioni link in bio
Per l'agenzia pubblicitaria segui e contatta volgo
#volgopisa #volgotoscana #volgoitalia #volgosocial
#volterra #panorama #pisa #toscana #italia #italy #city #italytrip #italytour #italie #cities #tourism #travel #instatravel #tuscany #turism #trip #traveler #travelgram #travelphotography #lansdscape
#amazingshot #borghitoscani #beautifuldestinations #placestovisit
Oggi lo scorcio di Toscana è da Volterra, provincia di Pisa.
Volterra è un borgo edificato su una collina fra le valli dell’Era e del Cecina. Con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale.
Volterra (in etrusco Veláthri), è stata una delle principali città-stato dell’antica Etruria e durante il medioevo fu sede di un'importante signoria vescovile 🌻
_
_
_
_
_
____________________________
📸 emanuela_gabrielli_
Selezionata 🙎♀️ annamaria.1964
___________________________
_
_
_
_
_
#volterra
#pisa
#toscana
#tuscany
#borgotoscano
#borgomedioevale
#storia
#arte
#cultura
#centrostorico
#palazzodeipriori
#vicoli
#pietre
#piazze
#muradicinta
#tradizioni
#alabastro
#musei
#borghidascoprire
#aspassoperlatoscana
#ingiroperborghi
#tuttoungiro
🌻🌻🌻🌻🌻
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502