VOLTERRA

Volterra

Vita vera nella Toscana che sogni

Il tempo e la storia, l’arte e lo stile di vita, le persone e le loro vicende in millenni e millenni: questo è Volterra.

Capitale etrusca, romana, perla dell’arte medievale, crocevia di genti, scrigno di opere d’arte, la città domina il bellissimo territorio, intatto e struggente, della Valdicecina.

Il colpo d’occhio, nel susseguirsi di piazze e case torri, chiese e volte, salite e giardini, spazia fino al mare, dove l’azzurro del Tirreno si salda, sorprendente, con il verde di campi, balze d’ulivi e viti.

Volterra ti aspetta, nobile e superba, misteriosa e magica, vivace e divertente per incantarti a prima vista.

LEGGI DI PIÙ

Edificata su un dorsale collinoso del pliocene, fra le valli dell’Era e del Cecina, cinta da una doppia cortina di mura, l’etrusca e la medioevale, Volterra, in provincia di Pisa, (m. 545 l. m.) è uno dei centri più importanti della Toscana, sia per la presenza di monumenti che attestano le civiltà che si sono succedute nel corso di trenta secoli, sia per la lavorazione dell’alabastro toscano i cui manufatti costituiscono oggi uno dei più tipici e tradizionali prodotti dell’artigianato italiano.

Abitata fin dal neolitico, la città conosce il periodo della cultura villanoviana sulla quale fiorisce nel sec. VIII la civiltà degli Etruschi. Divenuta una delle dodici lucumonie della nazione etrusca, alla metà del III sec. a. C. è assoggettata da Roma di cui diventa un ragguardevole municipio.

Sorto il Cristianesimo, Volterra segue ben presto la nuova fede e alla caduta dell’Impero Romano (479 d. C.) si trova già sede di vescovado a capo di una vastissima diocesi. Dopo la dominazione barbarica e la signoria vescovile si afferma il libero comune, il quale formula i propri statuti fin dalla prima metà del sec. XII. Ma la sua autonomia non fu di lunga durata. Libera della potenza del vescovo-conte e della signoria dei Belforti (1361) essa dovette lottare contro la politica egemonica di Firenze. Aperti tentativi di ribellione (1429), accorgimenti di sopportazione, di compromesso e di apparente amicizia servirono solo a ritardare la definitiva soggezione a Firenze, che avvenne nel 1472 per la questione delle cave di allume del territorio volterrano.

Volterra, oggi, è una cittadina non ancora contaminata dal ritmo vertiginoso della vita contemporanea e chi giunge sul colle volterrano ha subito l’impressione di trovarsi davanti ad una città particolare, dove si ha la sensazione di vivere nell’antico, fra le strette viuzze di un borgo medioevale, fra mestieri che affondano le radici in un passato etrusco.

Con il suo aspetto prevalentemente medioevale, essa conserva abbondanti reperti del periodo etrusco, come la Porta all’Arco del sec. IV, l’Acropoli, la cinta muraria ancora visibile in alcune zone della città. La presenza romana a Volterra è documentata dagli importanti resti del Teatro di Vallebona, di età augustea, da edifici termali, da una grande cisterna d’acqua. L’aspetto medioevale della città non solo è evidente nel tracciato urbano, ma emerge soprattutto nei palazzi, nelle case-torri e nelle chiese: il Palazzo dei Priori del sec. XIII, il Palazzo Pretorio, con la torre merlata detta del Porcellino, i due gruppi di Torri dei Buomparenti e dei Bonaguidi, le case-torri Toscano, la Cattedrale del sec. XII, che conserva nel suo interno opere del periodo medioevale e rinascimentale, il Battistero, antica costruzione del sec. XIII a filari di pietra volterrana, la conventuale chiesa di San Francesco con l’attigua cappella della Croce di giorno, affrescata da Cenni di Francesco nel 1410, la chiesa di San Michele “in foro” dalla facciata pisana nonché la chiesa di S. Alessandro.

La civiltà Rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma senza alterarne l’atmosfera medioevale. Basti far cenno al Palazzo Minucci-Solaini, meravigliosamente inserito tra le case-torri medioevali, al Palazzo Incontri Viti, che ospita nel suo cortile l’elegante teatro ottocentesco Persio Flacco, al Palazzo Inghirami, al Palazzo Ruggieri, al complesso conventuale di San Girolamo con le terracotte robbiane, nonché alla Fortezza Medicea che, emergente sull’aggregato medioevale, è inizio e conclusione del contesto urbano.

Oltre ai monumenti e alle numerose testimonianze di arte e di storia, Volterra offre la visione del dolce paesaggio collinare che la circonda, interrotto ad ovest bruscamente dallo spettacolo selvaggio e impressionante delle Balze. Il fenomeno erosivo ha determinato, la distruzione delle più antiche necropoli etrusche e italiche, delle più antiche chiese cristiane e la rovina della Badia Camaldolese del sec. XI.

Volterra, infine, possiede tre musei di notevole interesse storico-artistico:

  • Il Museo Guarnacci è uno dei più importanti musei d’Italia per l’abbondante patrimonio etrusco-romano.
  • La Pinacoteca e il Museo Civico conserva pregevoli tavole di scuola senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
  • Il Museo dell’Opera del Duomo, di notevole importanza non solo per l’abbondanza e la varietà del materiale tessile, ma soprattutto per le oreficerie, gli antifonari miniati e per le sculture trecentesche di scuola senese.

vista di Volterra dall’installazione di Staccioli

Palazzo dei Priori

Porta all’Arco

verso Porta all’Arco

panorama con la chiesa di San Giusto

Teatro Romano

Piazza dei Priori

l’alabastro, pietra di luce

le fonti di San Felice

il Battistero

sala del Consiglio nel Palazzo dei Priori

Porta San Francesco

mura etrusche

Una terra da cinema

Bella, vera, ammaliante per natura, libro aperto dall’epoca etrusca al novecento, è set unico per artisti e registi, stregati dal fascino superbo: Volterra ti aspetta!

I borghi di Volterra

Tante scoperte fra storia e natura

Saline di Volterra

Mazzolla

San Cipriano

Sensano

Roncolla

Villamagna

Montemiccioli

Eventi nell’area di Volterra

per scoprire un territorio speciale

Da Lunedì 10 Aprile

I tesori dell'alabastro


Scopri Evento

Domenica 28 Maggio

In cammino con il distretto rurale della Val di Cecina


Scopri Evento

Domenica 28 Maggio

Palio dei Balestrieri


Scopri Evento

Da Giovedì 1 Giugno

Io non sono Alice


Scopri Evento

Venerdì 2 Giugno

Palio del Cero


Scopri Evento

Sabato 22 Luglio

Fiume Cecina: le voci della notte


Scopri Evento

Dove dormire a Volterra

Camping le Balze

Hotel Antica Badia

Agriturismo Villa Scopicci

Agriturismo Serraspina

Agriturismo Vaianino

Casa Vacanze il Vile

Agriturismo la Mandriola

Agriturismo Casanuova

Agriturismo Fattorie Inghirami

Agriturismo S. Michele

Albergo Villa Nencini

Borgo Pignano

Albergo Villa Rioddi

Hotel San Lino

Albergo Molino d'Era

Hotel la Locanda

Tuscany Forever

Agriturismo Villa Montaperti

Residence il Portone

Villa Palagione - Centro Interculturale

Agriturismo Marcampo

Agriturismo Podere San Lorenzo

Villa Mascagni

Agriturismo Orgiaglia

Albergo Foresteria

Albergo Etruria

Podere Pavone

Agriturismo Escaia

Santa Vittoria

Primavera Bed&Breakfast

Agriturismo Diacceroni

Agriturismo Casa al Bosco

Azienda Agricola Lischeto

Albergo Africa

Ostello Chiostro delle Monache

Dove mangiare a Volterra

Bar l'Incontro

Bar Osteria dei Poeti

Ristorante Torre del Porcellino

Pizzeria Alla Vecchia Maniera

Ristorante Vecchia Lira

Da Pina - La Taverna della Terra di Mezzo

Frantoio dei Colli Toscani

Dolceria Del Corso

Ristorante Le Cantine del Palazzo

La Cantina di Fabio

Tenuta MonteRosola

Eudania Ristorante Self Service

VolaTerrA

Ristorante da Beppino

Porgi l'altra Pancia

Ristorante Osteria dei Fornelli

Ristorante Etruria

Ristorante Don Beta

Emporio del Gusto

Pasticceria Migliorini

Ristorante La Carabaccia

Enjoy cafè

Ristorante il Poggio

Ristorante Enoteca Del Duca

Altre attività e servizi a Volterra

Bacci Travel

Museo della Tortura

Da Volterra Werkstatt

Cooperativa Sociale Torre

Vademecum Società Cooperativa

Scuola Superiore di Alta Formazione

Associazione Mondo Nuovo Onlus

Associazione Confesercenti Pisa

Carte Blanche

Locatelli - Saline di Volterra

Softhrod Srl

Grafiche U.T.A.

Agenzia Immobiliare Milianti

Scopri gli altri Comuni

della Valdicecina

Volterra da condividere

Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni

Oggi lo scorcio di Toscana è da Volterra, provincia di Pisa.
Volterra è un borgo edificato su una collina fra le valli dell’Era e del Cecina. Con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico 🌻
_
_
_
_
_
____________________________

Foto di bclaura_firenze 📸
Selezionata da annamaria.1964 🙎‍♀️
_____________________________
_
_
_
_
_

#volterra
#pisa
#toscana
#tuscany
#borgotoscano
#storia
#arte
#cultura
#centrostorico
#medioevale
#monumenti
#vicoli
#pietre
#piazze
#alabastro
#etruschi
#scavi
#aspassoperlatoscana
#ingiroperborghi
#tuttoungiro
_
_
_
_
_

🌻🌻🌻🌻🌻
...

3375 45

Peaceful Sundays in reschio, Tuscany 🌿 ...

3692 16

Tuscan dinner for two 🍽🌞 in santalucia_capanne by evasiondecharme ...

7485 21

The beauty of Volterra lies in the overlapping of different periods of time: it's a medieval-looking city but its roots are in the Etruscan era. In the lowest part of the photograph you can see the remains of the Roman Theatre and the ruins of the thermal baths.
.
Pic by david_pistolesi
Follow also valdelsavaldicecina
.
#volterra #valdelsavaldicecina #etruschi #mytuscany #InstaTuscany #VisitTuscany #ToscanaOvunqueBella #ilikeitaly #viaggioinitalia #treasureitaly #slowtravel #Toscana #Tuscany #Italia #Europa #Europe #Travel #TravelDestionation #travelPhotography #instatravel #travelling #Tuscanylovers
...

3828 42
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020