Viaggio gourmet tra le verdi colline dell’antica Velathri
Un tripudio di esperienze e sapori nella città degli Etruschi e dell’Alabastro che ha deciso di candidarsi a Capitale Italiana della Cultura 2022
Quota a persona in camera doppia,
minimo 2 persone
“Volterra gourmet”
dal 1/01 al 30/09: Euro 485,00 a persona
dal 1/10 al 31/12: Euro 525,00 a persona
3 giorni – 2 notti
RICHIEDI QUOTAZIONE
Inoltra subito la tua richiesta di quotazione personalizzata
Cibo e cultura, suggestioni artistiche e culinarie immersi nell’affascinante passato della città etrusca, romana e medievale con lo sguardo rivolto al 2022…
Scoprire Volterra, dall’Acropoli al Museo Etrusco con la ricca collezione di urne cinerarie e la moderna “Ombra della Sera”, il teatro romano e la piazza dei Priori, gioiello medievale, e infine l’Alabastro un artigianato unico al mondo. In parallelo, gli odori e i sapori di una terra ricca e generosa, l’olio, il vino, i formaggi, il tartufo, il sale, la cinta senese.
Programma
1° GIORNO – VENERDÌ
Tarda mattinata
Arrivo a Volterra e tempo libero
Pranzo
nel centro storico al ristorante da Beppino con menu tradizionale a base di cinta senese allevata allo stato brado nell’azienda di famiglia
Pomeriggio
Ore 15.00 inizio della visita guidata alla città Etrusca, Romana, Medievale e Rinascimentale che domina la Val di Cecina. Il tour inizia con Piazza dei Priori, cuore pulsante della città dove si staglia imponente il Palazzo dei Priori, primo palazzo comunale della Toscana e dove si può ammirare la bellissima installazione “Arnioni in Piazza” progettata dalla designer Luisa Bocchietto e realizzata dagli artigiani della città, un’opera semplice e al contempo straordinaria che riesce a valorizzare in modo esemplare le venature e le trasparenze dell’alabastro di Volterra. La visita continua con Piazza San Giovanni, la Cattedrale e il Teatro Romano, mirabile testimonianza dell’età augustea che sarà presto affiancata da un’altra importante e imponente opera dello stesso periodo, l’anfiteatro romano, un piccolo colosseo che sta regalando belle sorprese ad archeologi e appassionati. Ultima tappa della visita sarà il Museo Etrusco Guarnacci per ammirare la ricca collezione di urne cinerarie e l’Ombra della Sera, la statuetta votiva che ispirò lo scultore svizzero Giacometti e che ancora oggi stupisce per la sua modernità.
Alla fine del tour la guida vi accompagnerà in una bottega di alabastro dove potrete vedere come nascono i manufatti artistici in alabastro.
Ore 18.00
Trasferimento alla Fattoria Lischeto nel magico scenario delle colline volterrane, tra i calanchi e, sullo sfondo, le balze, i famosi dirupi che inghiottirono l’antica necropoli etrusca di Volterra.
Avvicinandosi all’agriturismo si fanno notare due imponenti opere d’arte contemporanea: il Portale di Mauro Staccioli e Equanimity di Emilie Cumming-Enneking che sembrano dialogare con le colline circostanti. L’azienda fa parte del Consorzio di tutela del Pecorino delle Balze Volterrane DOP e produce da sempre uno dei formaggi più gustosi e rinomati della zona.
Cena
a Lischeto con degustazione di pecorini e altri prodotti dell’azienda tutto km 0
Pernottamento
2° GIORNO – SABATO
Mattina
Ricca colazione in agriturismo e breve visita al caseificio, consigliamo anche un passaggio al negozio dove sono disponibili i formaggi e altri prodotti della fattoria.
Partenza per Volterra, tempo libero o visita in autonomia della Pinacoteca che custodisce, tra gli altri capolavori, la splendida Deposizione di Rosso Fiorentino
h 12:00
Trasferimento all’agriturismo Marcampo con suggestivi scorci sulle Balze volterrane, dove Claudia, figlia d’arte di Ivana e Genuino, vi accompagnerà in un viaggio multisensoriale tra sapori e aromi: degustazione guidata dei vini dell’azienda e light lunch
Pomeriggio
Terza e ultima tappa di questa seconda giornata gourmet sarà la caccia al tartufo nei boschi vicino a Volterra, uno dei tesori del sottosuolo a cui Volterra dedica una kermesse tra fine ottobre e inizio novembre. Qui sarà Alessio a guidarvi, un vero appassionato che ha scelto di dedicare la sua vita a tartufo, vino, zafferano, olio e… ai suoi ospiti.
Cena tipica
con assaggio di tartufo e pernottamento presso l’agriturismo Mulinaccio
3° GIORNO – DOMENICA
Mattina
Colazione golosa in agriturismo e partenza per il vicino Frantoio dei Colli toscani.
Dopo salumi, formaggi, vino e tartufo, non potevamo non proporvi una visita con spiegazioni al frantoio e degustazione guidata dell’olio extra vergine di oliva. Un percorso interessante illustrato da Annamaria e suo figlio Jonny, imprenditori locali che sapranno contagiarvi con la loro passione e il loro entusiasmo.
Partenza per il versante di Volterra che guarda verso San Gimignano e visita alla cantina di Monterosola dove il gusto si sposa col design e l’eleganza. Sarà una nuova piacevole esperienza, con Michele che vi farà scoprire con competenza i migliori vini dell’azienda. Degustazione guidata.
A seguire light lunch
Pomeriggio
Dopo pranzo partenza per Saline di Volterra, attraverso il dolce paesaggio collinare dove i colori mutano al variare delle ore e delle stagioni. Le giornate sono volate, ma manca ancora qualcosa… il tocco finale! Come ultima attività, conoscerete l’alimento che ha esaltato e valorizzato quasi tutti i prodotti che avete scoperto durante questo tour gourmet: il sale di Volterra.
Non un sale qualunque ma “il sale più puro d’Italia” perché estratto dalle viscere della terra. Dopo la visione di un video sulle fasi della produzione, sarete rapiti dalla suggestiva cascata di sale nel bellissimo padiglione Nervi, progettato negli anni ‘60 dall’architetto Pier Luigi Nervi.
Per finire, un passaggio all’emporio del sale dove potrete acquistare sale in vari formati e interessanti confezioni regalo.
Fine del tour e partenza
La quota comprende
1 pernottamento con colazione presso l’agriturismo Lischeto
1 pernottamento con colazione presso l’agriturismo Il Mulinaccio
visita guidata di Volterra HD
biglietto di ingresso per: Museo Etrusco, Pinacoteca, EcoMuseo dell’Alabastro, Palazzo dei Priori, Teatro Romano e Acropoli Etrusca
visita a un laboratorio artistico dell’alabastro
1 pranzo al ristorante da Beppino con menù a base di cinta senese locale (bevande escluse)
1 light lunch presso agriturismo Marcampo
1 light lunch presso Cantina Monterosola
1 cena in agriturismo Lischeto con prodotti dell’azienda (bevande escluse)
1 cena in agriturismo Mulinaccio con tartufo (bevande escluse)
1 attività di caccia al tartufo
visita alla Salina Locatelli
visita al Frantoio dei Colli toscani
1 degustazione di olio extra vergine di oliva
1 degustazione di vino a Marcampo
1 degustazione di vino a Monterosola
tassa di soggiorno
La quota non comprende
Transfer
bevande al pranzo da Beppino, alla cena a Lischeto e alla cena al Mulinaccio
supplementi, extra, mance e tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
Altre proposte per Gruppi Adulti
scopri altre mete ed altre opportunità
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502