Le Valli del Cecina e dello Sterza (Strada asfaltata)

auto: T | bike: EE 1.388 m 1.692 m 103,45 km 08:00

Alla scoperta della storia fra antichi borghi e castelli, fino alla terra che ribolle e sbuffa, nell’area geotermica di Larderello.
Questo percorso parte da Montecatini Val di Cecina e dall’antica miniera di rame di Caporciano, percorre poi la valle del fiume Cecina e Sterza per arrivare al Castello di Querceto, proseguire per La Sassa, Canneto e Monteverdi Marittimo, immersi nel cuore verde della Toscana.
Il tour continua verso Serrazzano e Larderello (al Museo della Geotermia con ingresso gratuito); successivamente si visitano a piedi i borghi di Montecerboli e Pomarance.
L’itinerario si conclude passando dal borgo di Montegemoli e Saline di Volterra per poi tornare a Montecatini Val di Cecina.

Aziende presenti lungo l’Itinerario

Miniera di Caporciano

Si tratta di una delle più antiche e famose miniere di rame d’Italia.

Castello di Querceto

Il castello, posto nel piccolo borgo di Querceto, oggi sede di un’azienda vinicola, è un bell’esempio del sistema militare presente in tutta la Valdicecina.

La Sassa

Arroccato sul rilievo più alto della zona che sovrasta tutta la piana costiera da Follonica a Rosignano, il castello di Sassa si erge a privilegiato punto panoramico sull’intera val di Sterza e su buona parte della media Valdicecina.

Canneto

Il castello di Canneto, noto già dal 1084, è situato nella valle del torrente Sterza, lungo la strada che collega la Valdicecina con la Maremma.

Monteverdi Marittimo

Serrazzano

Si tratta di un importante castello situato nella zona boracifera della Valdicecina.

Museo della Geotermia

Il Museo della Geotermia di Larderello, aperto tutto l’anno a ingresso gratuito (vedi scheda orari), visitabile da singoli e da gruppi, è particolarmente indicato per visite scolastiche.

Montecerboli

Costruito su uno sperone di roccia, domina un’area ricca di lagoni boraciferi e di altre manifestazioni geotermiche. Il primo documento che ne parla è del 1003, sono oggi visibili buona parte della cinta muraria e una delle porte di accesso.

Pomarance

Montegemoli

Il centro abitato di Montegemoli ricalca quasi esattamente l’antico castello che vi si trovava e di cui non rimangono che scarse tracce, ad eccezione della rocca.

Saline di Volterra

La frazione più importante del comune di Volterra, deve il suo nome ai cospicui depositi di salgemma racchiusi nel suo sottosuolo. Ma non solo. Anche la sua storia, nel corso dei secoli, ha sempre avuto a che fare con l’estrazione del sale.