Da Piazza dei Priori alla Badia Camaldolese

a piedi: T 2 m 117 m 3,60 km 04:00

Una bella passeggiata in direzione nord-ovest, partendo dalla Piazza dei Priori e scendendo verso Via Ricciarelli fino alla Chiesa di San Lino, a quella di San Dalmazio (consultare gli orari di apertura) e di San Francesco.
Uscendo dalla Porta di San Francesco in direzione Borgo Santo Stefano รจ possibile percorrere un tratto di mura etrusche (di Santa Chiara).
Si raggiunge Borgo San Giusto e la sua chiesa; di fronte al suo sagrato รจ collocato il Museo Consortini (verificare orari di apertura) e poco distante un altro tratto di mura etrusche (della Guerruccia).
Si prosegue verso le balze che offrono un panorama incredibile e, per i piรน volenterosi, la passeggiata puรฒ proseguire fino alla Badia Camaldolese che da qui si ammira, scendendo per un tratto non eccessivamente faticoso.

Aziende presenti lungo lโ€™Itinerario

Casa-torre Buomparenti

Suggestivo complesso, nei pressi di Piazza dei Priori, รจ un esempio di architettura civile medievale, in grado di riportarci indietro nel tempo, quando le grandi famiglie mercantili costruivano imponenti case-torri per testimoniare ricchezza e potere.

Chiesa di San Lino a Volterra

Come il monastero, la chiesa fu fatta costruire nel 1480 da Raffaello Maffei, la cui tomba si trova allโ€™interno dellโ€™edificio religioso, sul fianco sinistro dellโ€™altare maggiore. Dal bel portale in pietra, la struttura, ad una sola navata, la chiesa รจ intitolata al secondo Papa della cristianitร , successore di Pietro e appartenente alla famiglia dei Mauri o Murria.

San Dalmazio

l borgo fu costruito nelle vicinanze del monastero femminile di San Dalmazio. Sopravvivono numerose testimonianze della sua struttura urbanistica medievale e anche diversi resti di edifici di quellโ€™epoca.

Chiesa di San Francesco a Volterra

L’antica chiesa, mirabile esempio della tradizionale e semplice architettura adottata dagli Ordini Mendicanti, fu costruita a pochi anni dalla predicazione del Santo di Assisi, ai margini dellโ€™antico abitato medievale.

Le mura etrusche di Volterra

Le mura di Volterra sono unโ€™opera di ingegneria militare a difesa di Volterra risalente allโ€™epoca etrusca e via via modificata nel corso dei secoli.

Chiesa di San Giusto a Volterra

Quella che vediamo spiccare oggi sopra le case di Borgo San Giusto รจ la seconda dedicata a questo santo, essendo la prima crollata nelle Balze.

Le Balze

Oltre ai monumenti e alle numerose testimonianze di arte e di storia, Volterra offre la visione del dolce paesaggio collinare che la circonda, interrotto ad ovest bruscamente dallo spettacolo selvaggio e impressionante delle Balze.

La Badia Camaldolese

Poco lontano dalla Chiesa di S.Giusto si trova la Badia Camaldolese, un complesso religioso sorto agli inizi del XI secolo per volontร  del vescovo di Volterra. Il monastero, abbandonato nel secolo scorso a causa del progressivo avvicinarsi del baratro delle Balze รจ da tempo in rovina e solo da pochi anni sono stati iniziati alcuni interventi di restauro.