Castelnuovo e la Valle del Pavone (Strada asfaltata)

auto: T | bike: EE 908 m 908 m 66,9 km 08:00

Alla scoperta di borghi, castelli e pievi, passeggiando nella natura delle riserve naturali, scoprendo antiche terme e la terra che gorgoglia e sbuffa.
Questo รจ un territorio ricchissimo: ultima tappa il Museo della Geotermia di Larderello.
Partendo da Castelnuovo Val di Cecina, si visita il ponte medievale del Defizio e si passeggia lungo le rive del torrente Pavone (breve percorso a piedi).
Si prosegue per il sito archeologico: la โ€œBuca delle Fateโ€, una tomba etrusca immersa nel verde. Proseguendo verso la Rocca Sillana (ultimo tratto a piedi) e la sua pieve si incontra il borgo di Montecastelli Pisano. Successivamente di visita un altro antico luogo termale, i Bagni di San Michele alle Formiche, e pian piano ci si inoltra nel territorio geotermico per eccellenza: Montecerboli, la Valle del Diavolo, Larderello, conta vestita al Museo geotermico e alla Chiesa della Madonna di Montenero disegnata dallโ€™architetto Michelucci.
Il tour si chiude qui per rientrare a Castelnuovo Val di Cecina.

Aziende presenti lungo lโ€™Itinerario

Ponte del Defizio

A poca distanza dal centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina si trovano due ponti di cui uno รจ chiamato โ€œdel Defizioโ€. Si tratta di una costruzione medievale.

Torrente Pavone

Questo torrente mostra una ottima qualitร  delle acque per gran parte del suo corso ed รจ sicuramente uno dei piรน spettacolari della Toscana.

Buca delle Fate

Il piccolo ipogeo etrusco, chiamato โ€œBuca delle Fateโ€œ, risale al VI secolo a.C. Si tratta di una cavitร , scavata nel masso calcareo, a pianta quadrangolare e sorretta al centro da un pilastro.

Montecastelli Pisano

Montecastelli eฬ€ caratterizzato da una massiccia torre a base quadrata di epoca medievale e dalla chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec. XIII) a tre navate densa di pilastri con capitelli gurati.

Pieve di San Giovanni Battista a Sillano

Una delle piรน importanti pievi del territorio situata su un importante asse viario che univa Volterra con le Colline Metallifere ed in particolare era un collegamento fra la cittร  e lโ€™area mineraria sotto il controllo del vescovo volterrano.

Rocca Sillana

Fra i tanti monumenti e centri abitati che occupano le sommitร  delle colline della Val di Cecina il castello di Rocca Sillana รจ uno dei piรน significativi ed era uno dei maggiori insediamenti della zona, aperto al pubblico da pochi anni

Bagni di San Michele alle Formiche

Una vasca termale negli ambienti di un albergo ormai abbandonato, dove รจ possibile fare il bagno

Montecerboli

Costruito su uno sperone di roccia, domina unโ€™area ricca di lagoni boraciferi e di altre manifestazioni geotermiche. Il primo documento che ne parla รจ del 1003, sono oggi visibili buona parte della cinta muraria e una delle porte di accesso.

La Valle del Diavolo

A Sud di Pomarance, a partire da Larderello, si entra nella cosiddetta โ€œValle del Diavoloโ€, una zona interessata da fenomeni di origine vulcanica caratterizzati da fuoriuscite di vapore endogeno dal terreno. Oggi la vallata รจ caratterizzata dalle imponenti torri di refrigerazione delle centrali elettriche e dalla scintillante ragnatela di condutture argentate che per centinaia di chilometri si stende su colline e vallate.

Larderello

Il centro abitato รจ sorto intorno alla zona industriale nata per lo sfruttamento della geotermia.

Chiesa della Madonna di Montenero a Larderello

Si tratta della chiesa piรน moderna della Valdicecina. La chiesa, costruita a partire dal 1832 per volontร  dello stesso de Larderel, fu consacrata nel 1856 รจ stata trasformata alla fine degli anni โ€™50 dallโ€™architetto Giovanni Michelucci.