POMARANCE

Pomarance

Forza e bellezza di una terra selvaggia

Appartata, accogliente, autentica e, a suo modo, ineguagliabile. Questa è Pomarance, antico borgo etrusco e medievale, oggi capitale della geotermia.

Dominante su un colle, la cittadina, fulcro della Valdicecina, svetta per il grandissimo patrimonio naturale: c’è Larderello, esempio di valorizzazione geotermica, con le imponenti torri di raffreddamento, ormai parte del paesaggio, e ci sono gli affioramenti naturali, dove il calore della terra, libero, dà forma al territorio.
Scenari straordinari, segnati da vapori e acque, boschi e borghi, sentieri e antiche vie, per perdersi e ritrovarsi in un viaggio tra cultura, natura e vita all’aria aperta, in cui lo sguardo, come d’incanto, si perde dalle selve al mare.

LEGGI DI PIÙ

Il territorio del comune di Pomarance è compreso tra le valli del Cecina e del Cornia.
La Rocca Sillana, recentemente ristrutturata e illuminata, domina gran parte del territorio ed è visibile da notevole distanza. Essa è uno degli esempi più significativi di architettura militare; l’architetto Giuliano da Sangallo la ristrutturò nel 1386 operando su una costruzione preesistente.
Il territorio è coperto da boschi e foreste di notevole importanza ambientale e paesaggistica.
Tra questi la rigogliosa foresta di Monterufoli costituita da una ricca vegetazione mediterranea che ospita molte specie animali tra cui daini, cervi e cinghiali.
La foresta, conosciuta fin dall’antichità per i suoi giacimenti di rame, magnesite, lignite e calcedonio, ha al suo interno la “Villa delle cento stanze” eretta sui resti di un antico castello medievale.

Pomarance vanta antiche origini. La Pieve del XII secolo, che al suo interno conserva pregevoli opere d’arte del Tamagni, del Cercignani e del Roncalli, gli edifici del centro ed i percorsi murari che in parte si sono conservati, testimoniano dell’importanza del castello nel medioevo.

In corrispondenza dello sviluppo industriale di Larderello, Pomarance ha vissuto nel secolo scorso il periodo di maggior splendore, testimoniato dai palazzi che si affacciano su via Roncalli (Palazzo De Larderel, Casa Museo Bicocchi, Palazzo Ricci) e da due raffinati teatri (De Larderel e Dei Coraggiosi).

Il paese di Libbiano arroccato su una collina è ciò che resta dell’abitato esterno a un castello medievale. Della rocca e della chiesa emergono pochi suggestivi ruderi nel punto più alto del paese da cui si gode un magnifico panorama.

Micciano situato su una collina a 470 m. s.l.m. è un piccolo borgo dominato dalla chiesa di S. Michele Arcangelo. Nel medioevo fu castello di una certa importanza, sede di una pieve romanica situata nella campagna a nord del paese, che risale almeno al 900 d.C. e mostra pregevoli tracce della sua originaria struttura.

Dell’antico castello Montegemoli conserva parte delle mura ed una torre cilindrica. La chiesa parrocchiale dedicata a S. Bartolomeo ha di recente recuperato la sua originaria veste romanica e conserva una notevole tavola trecentesca del pittore Francesco Neri da Volterra.

Anche Lustignano presenta ancora tracce dell’architettura medievale. La chiesa dedicata a S. Martino custodisce al suo interno un pregevole busto ligneo del santo.(sec. XIV).

Il borgo di Serrazzano, fondato dai longobardi, mostra tracce della sua fortificazione medievale. La chiesa, intitolata a S. Donato, (sec. XI) conserva belle volte a crociera trecentesche. Poco fuori le mura, l’oratorio di S. Antonio ha mantenuto la sua antichissima struttura premillenaria.

Centro mondiale della geotermia, Larderello offre al visitatore la possibilità di ricostruire la storia della produzione dell’acido borico e dello sfruttamento del vapore endogeno per la produzione di energia elettrica. Il Museo della Geotermia ospita materiale fotografico, plastici, strumenti e macchine usate nel passato.
Nel centro residenziale si trova la chiesa intitolata alla Madonna di Montenero progettata dall’architetto Giovanni Michelucci. Nelle vicinanze di Larderello si intravedono, incamerati in una casa colonica, gli elementi di una delle pievi più importanti della zona, la Pieve di S. Giovanni a Morba. Poco distante si trova quanto resta del complesso termale di Bagno a Morbo, le terme note fin dall’antichità furono molto frequentate nel Medioevo e nel Rinascimento.

Il paese di Montecerboli ha ancora intatto il suo nucleo più antico: il castello di struttura circolare con al centro la chiesa di S. Cerbone risalente al 1400. La moderna chiesa della Madonna delle Grazie ospita una tavola (proveniente da Pieve a Morba) del sec. XIII attribuita al pittore Coppo di Marcovaldo ed un Crocifisso della seconda metà del sec. XIV.

Da Montecerboli, procedendo in direzione Pomarance, si trovano le sorgenti termali del Bagno di S. Michele che, scoperte e sfruttate dai Romani, furono utilizzate fino alla fine del Settecento.
Sul colle soprastante si intravedono tra la vegetazione i ruderi di un convento di celestini.
San Dalmazio è un piccolo centro sorto sul sito di un antico monastero femminile circondato da torri e da mura di difesa. La Chiesa, ricordata già nel 1146 conserva al suo interno tele del Roncalli ed un tabernacolo in terracotta invetriata delle bottega dei Della Robbia. Poco oltre il borgo appaiono i suggestivi ruderi della Pieve di S. Giovanni Battista (sec. X), raro esempio di architettura romanico-normanna.

Festa della Luce

Teatro dei Coraggiosi

Teatro De Larderel

le mura

Porta alla Pieve

via Fornaci

Palazzo de Larderel

Palazzo de Larderel

Tesori nascosti della terra:
vapori improvvisi e antiche miniere

Una natura sorprendete e viva, dal cuore caldo della terra,
ti aspetta in Valdicecina

Tesori della natura:
impetuosi torrenti e boschi secolari

Paesaggi incontaminati, acque cristalline, habitat intatti:
vivi la Valdicecina

I musei di Pomarance

Tra arte, storia, ambiente e tecnologia
per conoscere la Toscana più autentica

Rocca Sillana

Un castello che domina la Valdicecina

Palazzi, monumenti e ville a Pomarance

Dimore storiche e teatri
tra borghi e campagna toscana

Pievi, chiese e castelli:
antiche vestigia di secoli a Pomarance

Eremi appartati e delicate architetture,
luoghi dello spirito e dell’arte ti aspettano!

Chiesa di San Giovanni Battista a Pomarance

Eremo di San Michele alle Formiche

Pieve di Micciano

Chiesa della Madonna di Montenero a Larderello

Pieve di San Giovanni Battista a Sillano

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Montegemoli

I borghi di Pomarance

Tante scoperte fra storia e natura

Serrazzano

Montecerboli

Micciano

Larderello

Lustignano

Lagoni Rossi

Libbiano

Montegemoli

San Dalmazio

Eventi nell’area di Pomarance

per scoprire un territorio speciale

Da Domenica 3 Dicembre

Presepiando


Scopri Evento

Domenica 10 Dicembre

Mercatini di Natale


Scopri Evento

Mercoledì 20 Dicembre

Canti sotto l'albero


Scopri Evento

Domenica 24 Dicembre

Aspettando Babbo Natale


Scopri Evento

Venerdì 5 Gennaio 2024

Tombola dell'Epifania


Scopri Evento

A piedi nella terra che fuma…
lasciati sedurre da luoghi unici!

Una scoperta continua in un ambiente magico:
questo regala la geotermia alla Valdicecina e a te!

Altri percorsi nell’area di Pomarance

un territorio speciale

Ciclotour della Riserva Naturale di Berignone e Tatti

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 31,12 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media/buona capacità

Croce del Masso e Poggio alla Marruca

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 0,91 Km
Difficoltà: per tutti

Golazze aperte e la valle del Rivivo

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 11,12 Km
Difficoltà: per escursionisti

Gran tour della geotermia e dei Parchi

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 48,77 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media capacità

Dove dormire a Pomarance

BioAgriturismo Cerreto

Poggio al Vento

Albergo la Burraia

Agriturismo le Selvole

Agriturismo San Carlo e Reucci

Relais Guado al Sole

Agriturismo L'Imposto

Residence Il Torrino

Dove mangiare, altre attività e servizi a Pomarance

Comunita del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana

Associazione Pro Pomarance

Scopri gli altri Comuni

della Terra degli Etruschi

Pomarance da condividere

Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni

Mirror
#massodellefanciulle #fiumececina #collinemetallifere #mirror #casoledelsa #volterra #pomarance #trekking #instatrekking #river #toscana #tuscany #lovefromtuscany #visittuscany #ieatintuscany #escursionismo #nature #naturephotographer #naturephotography #naturegeography #naturepic #naturelife #nature_perfection #natureart #natureaddict #wildnature #wildlife #life #wild #instanature
...

598 12
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020