La villa ed il borgo di Pignano
con due nuclei storici
L’antico Castello di Pignano ha una lunga storia alle spalle. Per la sua posizione tra Volterra e San Gimignano fu a lungo conteso. Nacque come borgo fortificato con castello in epoca alto-medievale e fu proprietà del conte Ranieri del fu Ugolino dei Pannocchieschi, prima che questi, ormai residente a Travale, lo cedesse al vescovo di Volterra, con atto del 19 gennaio 1139. La sua pieve, intitolata a Bartolomeo apostolo, è citata nelle rationes decirum del 1275.
Al tempo del sinodo volterrano del 1356, la pieve di Pignano aveva sotto di sé sette chiese succursali: San Giovanni d’Ariano, San Lorenzo di Cellole, Santi Ippolito e Cassiano a Sensano, Santi Jacopo e Cristofano a Spicchiaiola, San Vittore a Castro Populi e la chiesa di Lippiano.
Due sono i nuclei storici che costituiscono il borgo: la fattoria di Ponente, composta dalla villa residenziale e da alcuni casolari agricoli, alla quale si accede da un piccolo arco della cinta muraria merlata; e la fattoria di Levante, posta sul lato orientale delle mura e di minore interesse architettonico. La località è servita da un proprio cimitero oggi diroccato anche se ben visibile.
Il Borgo è oggi interamente occupato da un resort “Borgo Pignano” in cui soggiornano turisti, soprattutto stranieri, alla ricerca di pace e tranquillità.
Percorsi e suggestioni
Idee per passeggiate ed escursionismo
Via del sale e paesaggi dell’Alta Val d’Era
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 36 Km
Difficoltà: per MTB
Da non perdere
nel territorio di Volterra
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502