La villa di Scornello
Una residenza gentilizia con cappella e fattoria annessa
La Villa di Scornello si trova sulla sommità di un’altura a circa 10 Km da Volterra, ad un’ altezza di 285 metri, ed è circondata da un ampio parco a cui si accede da un viale di cipressi.
Scornello è situata sopra un poggetto da cui scaturisce l’acqua salata delle moie volterrane. Un documento del 23 luglio 1228 del Comune di Volterra tratta della vendita di tutte le proprietà che gli Ospedalieri di Altopascio avevano in Scornello, che allora faceva parte dello Spedaletto di Agnano in Val d’Era.
L’imponente villa padronale era di proprietà della famiglia Inghirami di Volterra, che ottenne il possesso di quei terreni alla fine del Duecento, acquistandoli dal comune di Volterra. La villa fu edificata probabilmente nei primi anni del XVII secolo, ma è stata ampiamente ristrutturata nei secoli successivi.
Intorno ad essa si svilupparono gli ambienti lavorativi, e sul retro si trova ancora il giardino all’italiana.
La villa gentilizia con cappella e fattoria annessa dovrebbe risalire al XVII secolo quando ad essa si addossò un piccolo borgo rurale. La villa, compresa tra due edifici più bassi, presenta due piani ed una piccola torre con, sul retro, il giardino all’italiana. La Fattoria di Scornello nel 1777-1794 comprendeva nove poderi, a cui se ne aggiunsero nel 1794 altri quattro.
Da non perdere
nel territorio di Volterra
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502