TORRENTE TROSSA

   

Il torrente Trossa

Senza dubbio uno dei più spettacolari

Dal punto di vista paesaggistico questo torrente è senza dubbio uno dei più spettacolari, grazie all’affioramento, quasi continuo di ofioliti, per buona parte del tratto centrale del suo corso.
La vegetazione, florida anche durante il periodo estivo, lungo le sponde, insieme alla abbondante quantità di acqua che scorre anche durante i mesi più siccitosi (solo nella parte alta dentro la Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, rappresentano una sicura attrattiva per il visitatore che si impegna in percorsi di media difficoltà.

Modalità di fruizione
Alcuni sentieri della Riserva Naturale di Monterufoli Caselli sono sicuramente il modo migliore per scoprire questo straordinario torrente e la sua valle. In auto si può osservare sulla strada comunale che da Pomarance conduce al Borgo di Micciano e alla confluenza con il Fiume Cecina.

Percorsi e suggestioni

Idee per attività outdoor

Le Miniere di Botticella e il torrente Trossa

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 7,989 Km
Difficoltà: per escursionisti esperti

Il torrente Trossa e il puntone di Farneta

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 6,577 Km
Difficoltà: per escursionisti

La Villa di Monterufoli e la Valle del Linari

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 5,224 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti

La valle del Trossa e le rupi di Frontosini

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,520 Km
Difficoltà: per escursionisti esperti

L'anello di Corno al Bufalo

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 7,131 Km
Difficoltà: per Escursionisti

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020