La Pieve di San Giovanni Battista a Querceto
con pregevoli tratti architettonici
Si trova nel comune di Montecatini Val di Cecina, borgo di Querceto. Si tratta di una delle pievi più antiche del nostro territorio, in quanto è esistente fin dal X secolo. In origine si trovava fuori del borgo di Querceto, su una importante via di comunicazione che attraversava la Valdicecina in direzione nord-sud.
L’edificio attuale risale al XII secolo, quando venne spostata all’interno del borgo. Solamente l’esterno testimonia la sua antichità in quanto l’interno è stato più volte pesantemente ristrutturato.
Ad unica navata, con tetto a capriate lignee, l’edificio è di ridotte dimensioni. Originariamente aveva l’abside semicircolare, come tutte le pievi romaniche, questo poi è stato sostituito con una a pianta quadrata, che attualmente ospita un coro ligneo. Al transetto si accede mediante una doppia arcatura; i capitelli delle colonne sono decorati con foglie di acanto. Di pregevole valore artistico è il semicapitello della semicolonna di destra, decorato con i simboli degli evangelisti Giovanni e Luca che inquadrano la figura di Gesù Bambino.
Sempre nel transetto di destra è presente una monofora originaria, l’unica rimasta che ancora oggi consente alla luce di penetrare all’interno. L’altare maggiore è stato realizzato negli anni Settanta del Novecento, quando la chiesa ha subito dei lavori di restauro che le hanno restituito l’originaria caratterizzazione medievale, soprattutto internamente: le pareti sono state private degli altari neoclassici e lasciate quasi totalmente a faccia vista. Durante questi interventi all’interno del vecchio altare ottocentesco sono stati rinvenuti alcuni oggetti tra cui una croce pettorale in legno decorata con un cristo crocefisso stilizzato, sotto le cui braccia emergevano due facce, quelle dei ladroni, il tutto avvolto da un tralcio di vite. La croce è stata datata tra il IX ed il X secolo ed è conservata presso il Museo Diocesano di Arte Sacra di Volterra. Oltre all’affresco dietro l’altare, che rappresenta scene rurali, caratteristica anche la maiolica posta sopra al portale e realizzata dalle manifatture Ginori, all’inizio del XX secolo.
Modalità di Fruizione
All’interno del borgo di Querceto, visibile dall’esterno. L’interno è visitabile solo in alcune occasioni.
Altri borghi da non perdere
nel territorio di Montecatini Val di Cecina
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502