Padiglione Lombroso
Ex-reparto di osservazione, adesso è un museo
Il museo raccoglie il ricco materiale dell’ex manicomio di Volterra recuperato negli anni e di enorme valore culturale, tra cui spicca la parete di graffiti di Nannetti Oreste Fernando (NOF4), che è stata distaccata. Un patrimonio incredibile di documenti dell’ex ospedale psichiatrico, una memoria di oggetti, foto, fatti, archiviati ed espositi nel Centro di Documentazione ‘Lombroso’, che si trova all’interno dell’area ospedaliera di San Lazzero.
Visitare il museo Lombroso è una occasione del tutto unica in quanto si tratta di un museo non aperto normalmente al pubblico, ma visitabile solo con particolari permessi ed a gruppi di studio. Sono visitabili i padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico e il graffito di Nannetti Oreste Fernando.
ORARI E BIGLIETTI
Orari di apertura Museo Lombroso ed Ex Manicomio di Volterra
Lunedì, Mercoledì e Venerdì:
partenza visita guidata alle 9:30, 11:00, 14:30
Possono essere richieste visite per piccoli gruppi (minimo 7/8 persone, massimo 15) anche in giorni diversi da quelli previsti scrivendo a prenotazionimuseoopv@gmail.com
Biglietti
Visita completa che include: Museo Lombroso, esterno padiglioni ex ospedale psichiatrico e graffito Nannetti Oreste Fernando NOF4: |
€ 10,00 |
Solo visita Museo Lombroso: | € 5,00 |
Gruppi (min 15 pax): | € 4,00 |
Prenotazione obbligatoria
presso l'Ufficio Turistico Volterra: info@volterratur.it – 0588 86099
La storia del padiglione
nato nel 1887 come parte dell’ex Ospedale Psichiatrico
A Volterra. all’interno del complesso ospedaliero, il padiglione è stato inaugurato nel 1909. Inizialmente costruito per l’osservazione diagnostica dei nuovi ammessi era suddiviso in due piani internamente comunicanti attraverso una scala di servizio, disponevano comunque di un proprio ingresso esterno, per consentire la separazione tra i due sessi.
Nel corso degli anni le ammissioni per l’osservazione divennero talmente numerose che fu necessario utilizzare padiglioni più capienti. Questo padiglione, in particolare, fu destinato ad accogliere ospiti assegnatri alla ergoterapia.
Negli anni 60 fu convertito in reparto neurologico Dal 1978, in seguito alla legge n. 180, il padiglione è in stato di abbandono.
Fonte: Manicomio di Volterra
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI) - PIVA 01308340502