MUSEO LOMBROSO

   

Padiglione Lombroso

Ex-reparto di osservazione, adesso è un museo

Finalmente, grazie al passaggio di consegne dall’Asl al Comune di Volterra e alla convenzione con l’Associazione “Inclusione Graffio Parola”, il Museo Lombroso diventa accessibile al pubblico con apertura regolare.

Tutto il materiale proveniente dall’ex manicomio di Volterra da tempo era stato raccolto in questa piccola ma ben organizzata struttura museale dove adesso trova collocazione anche una parte del graffito di Nannetti Oreste Fernando (NOF4) staccato dalla sua sede originale.
Un patrimonio di grande valore umano e culturale da scoprire e tutelare

La visita comprende, oltre al museo Lombroso, alcuni padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico e il graffito di Nannetti Oreste Fernando.

ORARI E BIGLIETTI

Biglietti Museo Lombroso ed Ex Manicomio di Volterra

Visita completa che include:
Museo Lombroso, esterno padiglioni ex ospedale psichiatrico e graffito Nannetti Oreste Fernando NOF4:
€ 10,00

PROGRAMMA VISITE AL MUSEO LOMBROSO
(clicca qui)

(*) Prenotazione obbligatoria
presso l'Ufficio Turistico Volterra: info@volterratur.it0588 86099

La storia del padiglione

nato nel 1887 come parte dell’ex Ospedale Psichiatrico

A Volterra. all’interno del complesso ospedaliero, il padiglione è stato inaugurato nel 1909. Inizialmente costruito per l’osservazione diagnostica dei nuovi ammessi era suddiviso in due piani internamente comunicanti attraverso una scala di servizio, disponevano comunque di un proprio ingresso esterno, per consentire la separazione tra i due sessi.

Nel corso degli anni le ammissioni per l’osservazione divennero talmente numerose che fu necessario utilizzare padiglioni più capienti. Questo padiglione, in particolare, fu destinato ad accogliere ospiti assegnatri alla ergoterapia.

Negli anni 60 fu convertito in reparto neurologico Dal 1978, in seguito alla legge n. 180, il padiglione è in stato di abbandono.

Fonte: Manicomio di Volterra

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020