MONTECERBOLI

   

Il borgo di Montecerboli

che domina da uno sperone di roccia

Costruito su uno sperone di roccia, domina un’area ricca di lagoni boraciferi e di altre manifestazioni geotermiche. Il primo documento che ne parla è del 1003, sono oggi visibili buona parte della cinta muraria e una delle porte di accesso. Le ridotte dimensioni del castello ne fanno un luogo scarsamente abitato, ma era comunque un castello piuttosto importante, costruito lungo la strada che collegava Pomarance con Castelnuovo.
Il paese di Montecerboli ha ancora intatto il suo nucleo più antico: il castello di struttura circolare con al centro la chiesa di S. Cerbone risalente al 1400. La moderna chiesa della Madonna delle Grazie ospita una tavola (proveniente da Pieve a Morba) del sec. XIII attribuita al pittore Coppo di Marcovaldo ed un Crocifisso della seconda metà del sec. XIV.



Da Montecerboli, procedendo in direzione Pomarance, si trovano le sorgenti termali del bagno di S. Michele che, scoperte e sfruttate dai Romani, furono utilizzate fino alla fine del Settecento.

Sul colle soprastante si intravedono tra la vegetazione i ruderi di un Convento di Celestini.

Altri borghi da non perdere

nel territorio di Pomarance

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020