Le Miniere di lignite a Monteverdi Marittimo
fra i più importanti giacimenti della Toscana
Ripercorrendo il tragitto della vecchia ferrovia che affiancava il Torrente Ritasso per raggiungere l’area della miniera, si giunge alla conca di Villetta, un antico bacino lacustre circondato da rilievi in parte costituiti da ofioliti.
Presso gli edifici di Podernuovo e Villetta, oggi destinati ad attività agrituristiche, intorno alla metà del XIX secolo fu scoperto uno dei più importanti giacimenti di lignite della Toscana meridionale: l’attività estrattiva, a fasi alterne, andò avanti fino al 1942, ma fu abbandonata perché non economicamente valida, nonostante gli imponenti sforzi, che condussero alla realizzazione della ferrovia lignitifera di collegamento con Casino di Terra.
Dal punto di vista mineralogico, lungo i pendii a monte della miniera, si possono trovare, in corrispondenza di antichi scavi di pietre dure, campioni interessanti di calcedonio e quarzo, già noti a partire dal Cinquecento ed estratti per volontà dei Granduchi di Toscana, per opere di mosaico.
Percorsi e suggestioni
Idee per attività outdoor
L'anello di Poggio Castiglione: un'antica ferrovia mineraria
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,82 Km
Difficoltà : per escursionisti
Da non perdere
altre miniere della Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502