LUSTIGNANO

   

Il borgo di Lustignano

Affonda le sue radici nella preistoria

Il borgo, dalla struttura tipica del castello medievale, sovrasta dai suoi 400m di altitudine la riva destra del fiume Cornia. Affonda le sue radici nei tempi remoti della preistoria, ma dall’epoca etrusca iniziò ad avere un suo ruolo politico militare nei contatti fra le potenti città di Volterra e Populonia, collocato com’era su una delle strade di collegamento lungo la valle del fiume.

Dopo l’epoca romana, di cui testimonianza principale è proprio il nome del castello, latinizzazione forse ricalcata sull’etrusco “Listenio”, si ha notizia del martirio del vescovo africano Regolo qui fuggito a seguito delle persecuzioni ariane nel V secolo. Come tutte le terre di questo comprensorio, Lustignano si trovò al centro delle lotte per ottenerne o mantenerne il dominio, nel contesto della fine della dominazione longobarda e l’avvento di quella dei Franchi (IX secolo), che videro protagonisti l’abbazia di Monteverdi (di istituzione longobarda) e i vescovi di Volterra, e poi fra questi ultimi e il Comune di quell’antica città.

Alla metà del XIII secolo fu deciso di costruire un castello con cinta muraria che offrisse difesa alla popolazione fino ad allora sparsa nelle campagne attorno alla bellissima pieve di San Giovanni Battista, sul poggio che si erge poco lontano, e dove tuttora si trova il paese, con la struttura originaria a chiocciola.
Pochi i resti delle antiche mura, sulle quali si aprivano le porte e le “postierle” al termine di stretti ‘chiassini’. All’imbocco del borgo due grandi cisterne; poi due strade parallele conducono a un’altra piazzetta sulla quale si apre una volta che conduce sul camminamento esterno alle mura. Opere d’un artista contemporaneo del luogo decorano le piazze e testimoniano la vitalità di questo piccolo paese dall’antica storia.

Altri borghi da non perdere

nel territorio di Pomarance

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020