Una piccola valle incantata
Appartata, intatta e poco battuta:
ecco la valle del Pavone, magica in ogni stagione dell’anno
Il torrente Pavone scroscia e scorre, con salti e cascate, nella ripida vallata che il suo corso millenario ha inciso. Massi imponenti e antiche frane, fitta e rigogliosa vegetazione incorniciano il continuo movimento delle acque limpide, in uno degli angoli più nascosti e remoti della Toscana.
Aspra e selvaggia, la valle del Pavone saprà incantare l’esperto naturalista e il viaggiatore che desideri conoscere l’autenticità dei luoghi.
Situato solo in minima parte all’interno della Riserva Naturale di Berignone, il sito comprende gran parte della inaccessibile Valle del Pavone, una zona di elevato valore naturalistico, con alti livelli di naturalità e scarso disturbo umano.
Il bacino del Torrente Pavone è caratterizzato da forre e impervi versanti detritici, con boschi di latifoglie e sclerofille, arbusteti di degradazione e macchie e da ecosistemi fluviali di grande interesse.
Tra gli habitat sono da segnalare le praterie aride e le garighe su rocce ofiolitiche, le formazioni arboree ripariali e le rare boscaglie a ginepro rosso Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus. Nei diversi affioramenti ofiolitici è possibile osservare una importante flora endemica costituita da rare specie particolarmente specializzate quali Euphorbia nicaeensis ssp. prostata, Stachys recta var. serpentinii, Thymus striatus ssp. ophioliticus, e Biscutella pichiana.
Oltre alla presenza del biancone, nidificante all’interno del sito o nelle aree boscate circostanti, risulta segnalato il Lupo, avvantaggiato dallo scarso disturbo antropico e dalla presenza di numerosi ungulati.
L’acqua scorre fresca nella Valdicecina
Il nostro prezioso tesoro blu, tra le colline, le miniere e il Mediterraneo
Da non perdere
in Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502