Tra il mare e la Toscana interna
Attraversata dalle acque e punteggiata da cascate, la riserva consente, in ogni stagione, di ammirare i colori della natura
Vaste foreste e dense macchie sempreverdi, da cui emergono i caratteristici affioramenti di roccia, costituiscono l’elemento dominante del paesaggio collinare, abitato dagli animali tipici della selva mediterranea.
Amatissimo dai toscani e vera mascotte del territorio è il “Cavallino di Monterufoli”: baio scuro o morello, di piccola taglia e molto resistente, vive ancora allo stato brado tutto l’anno in quest’angolo incontaminato.
Posta al centro delle Colline Metallifere, la riserva, istituita nel 1997, si estende su circa 4828 ettari suddivisi tra i comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo e Montecatini Valdicecina.
La complessa storia geologica ha inoltre regalato a quest’area un’estrema ricchezza mineraria e mineralogica: dalle manifestazioni idrotermali, ai paesaggi minerari, superficiali e sotterranei, legati alla ricerca ed allo sfruttamento del rame, del calcedonio, della magnesite e della lignite. Le discariche minerarie ed i tracciati ferroviari minerari, come sul torrente Ritasso, costituiscono oggi importanti emergenze di archeologia industriale.
Situata al centro della Riserva, la Villa di Monterufoli, futuro centro di educazione ambientale di rilievo storico e artistico, ed il territorio limitrofo, caratterizzato da vasti rilievi ofiolitici, costituiscono la principale testimonianza del felice connubio tra le risorse naturali, storiche e culturali di questo territorio.
SCARICA IL MATERIALE INFORMATIVO
Guida alla Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli
Sentieri Natura – Le Ofioliti di Poggio Donato
Sentieri Natura – La Villa di Monterufoli e la Valle del Linari
Sentieri Natura – L’anello di Poggio Castiglione
Sentieri Natura – L’anello di Corno al Bufalo
Riserve Naturali della Valdicecina
Guida al Regolamento delle Riserve Naturali in Alta Valdicecina
Le Riserve Naturali della Valdicecina
Scopri le ricchezze floro-faunistiche e geologiche delle Riserve
Punti di interesse principali
lungo i percorsi nella natura della Riserva
Photo Credits: Davide Bettini, Massimo Gentili, Mauro Barsacchi
Percorsi e suggestioni
Idee per passeggiate ed escursionismo
Le Miniere di Botticella e il torrente Trossa
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 7,989 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
Golazze aperte e la Valle del Rivivo
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 11,387 Km
Difficoltà: per Escursionisti
Il campo ai Meli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi, a cavallo
Lunghezza: 0,815 Km
Difficoltà: per tutti
Gran tour della geotermia e dei parchi
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 48,824 Km
Difficoltà: per Cicloturisti e Cicloescursionisti di media capacità tecnica
I borghi di Micciano e Libbiano e la foresta di Monterufoli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 29,383 Km
Difficoltà: n.d.
Il Castello di Querceto e la Foresta di Monterufoli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 20,122 Km
Difficoltà: per Cicloescursionisti di buona e media capacità tecnica
Il torrente Trossa e il puntone di Farneta
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 6,577 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Corno al Bufalo
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 7,131 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Poggio Vecchio
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi, a cavallo
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: n.d.
La Sassa, la foresta di Caselli e la macchia della Magona
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: per Escursionisti
La cascata di Caselli e la foresta di Renzano
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,141 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Poggio Castiglione: un'antica ferrovia mineraria nella gola del torrente Ritasso
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,824 Km
Difficoltà: per Escursionisti
La Val di Sterza e la foresta di Caselli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: n.d.
La Valle del Trossa e le Rupi di Frantosini
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,520 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
La Villa di Monterufoli e la Valle del Linari
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 5,224 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
Le ofioliti di Poggio Donato
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 5,464 Km
Difficoltà: per Escursionisti
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502