LA LECCIA

   

Un piccolo borgo

ma ricco di storia etrusca e medievale

Il borgo de la “Leccia” è un piccolissimo insediamento urbano di origine medievale, posto nella Val di Cornia, sulla strada che collega Sasso Pisano a Larderello e sorge ai margini di antichi boschi di sughere e di lecci da cui ha ereditato il nome.
In prossimità del Borgo, presso il cimitero del paese, il Santuario della Madonna del Libro che merita una visita per la tela del pittore Matteo di Pierantonio de’ Gondi da Leccia, ospitata nella chiesa parrocchiale della frazione. Qui si trova anche la fonte del latte, citata già nel ‘500 e accreditata anche dalla tradizione antica. Si narra che facesse tornare il latte alle puerpere che bevevano le sue acque..

La Leccia sorge nel sito in cui, durante il medioevo, si trovava un castello la cui prima notizia risale al 1028 e di cui rimangono solo pochi resti murari della cinta e di alcuni edifici. Il castello era in buona parte di proprietà del vescovo di Volterra, anche se vi accampavano diritti i conti Cadolingi e il Monastero di S. Pietro in Palazzolo presso Monteverdi. Nel 1204 gli uomini del castello si sottomisero al comune di Volterra.

Dalla strada che collega Sasso e Leccia è possibile accedere agli scavi delle Antiche Terme del Bagnone: un vasto complesso termale etrusco-romano attivo dal III sec. a.C. fino all’epoca tardo imperiale, che testimonierebbe lo sfruttamento, fin dall’antichità delle risorse geotermiche locali.

Secondo illustri fonti dovrebbe trattarsi delle Aquae Populoniae assai note nell’’antichità classica e riportate nella Tabula Itineraria Peutingeriana. Le strutture archeologiche sono inserite in un ambiente naturale pregevole e suggestivo.

Da non perdere

Gli altri borghi della Terra degli Etruschi

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020