LA BADIA CAMALDOLESE

   

La Badia Camaldolese

Alla vulnerabilità delle fondamenta si deve l’abbandono della Badia Camaldolese, risalente all’XI secolo, minacciata dalle voragini.

 

La Badia è un importante monastero camaldolese, costruito nei pressi della città, poco al di fuori delle mura etrusche. Fu fondato nel 1030 dal vescovo di Volterra Gunfredo ed affidato alla cura dei monaci benedettini. Successivamente, nel 1820, ai monaci camaldolesi, che lo abbandonarono nel 1861.
Oggi l’edificio è stato restaurato; la chiesa, i cui resti sono di epoca romanica ed è dedicata ai santi protettori di Volterra Giusto e Clemente e l’edificio principale con il Chiostro, il Refettorio e i Quartieri dei monaci.
Questo edificio fu restaurato intorno al 1500 su progetto di Leon Battista Alberti ed affrescato da insigni pittori come Giotto, il Botticelli e il Ghirlandaio.

Grazie all’iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra è possibile visitare la Badia Camaldolese.
La gestione dell’apertura è stata affidata di nuovo all’Associazione Mondo Nuovo Onlus, importante realtà del nostro territorio.

ORARIO E BIGLIETTI

Orari di apertura Badia Camaldolese

La Badia è visitabile nel periodo estivo, dal 1° luglio al 1° ottobre.
Indicativamente gli orari sono i seguenti:

ORARI DI APERTURA mattina
pomeriggio
Venerdì   dalle 16:00  alle 19:00
Sabato dalle 10:00  alle 13:00 dalle 16:00   alle 19:00
Domenica dalle 10:00  alle 13:00 dalle 16:00   alle 19:00

Nel mese di Settembre l’orario del pomeriggio è dalle 15:30 alle 18:30

Biglietti

INGRESSO GRATUITO

LE BALZE

Un salto nel vuoto

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020