Il Giardino Emozionale
un luogo che svela simbolismi antichi e centri energetici
Ad incorniciare la Gualda Vecchia per una superficie di circa 7mila metri quadrati è il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume – tra Semplicità e Bellezza.
L’idea è quella di dar vita ad un luogo in cui perdersi, tra linearità dinamiche e tracciati sinuosi, in una dimensione straordinaria, senza tempo. Una dimensione governata dalla perfetta unione carsica tra Amore e Armonia. Il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume si compone di: aiuole labirintiche, sinuose linee dell’anfiteatro, regno del fuoco, orto ornamentale che attraverso un sentiero di felci conduce alla piazza dell’acqua, fino al parterre.
Il Giardino Emozionale è un concetto di giardino concepito dopo diversi anni di studio dall’arch. Caterina Angela Contu. Un luogo che svela simbolismi antichi e centri energetici, creati attraverso geometrie ed ambientazioni suggestive rappresentate dagli elementi fondamentali della natura: acqua, terra, fuoco e aria.
La realizzazione
Il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume è un microcosmo vivente di biodiversità che si è ripopolato di farfalle, api e altri insetti che favoriscono con il loro lavoro di impollinazione un delicato equilibrio. Il valore del giardino emozionale risiede nel tramandare l’antica arte dei giardini, e nel creare luoghi di biodiversità che si adattano più facilmente ai cambiamenti climatici, accrescendo la resilienza dell’ecosistema che gli sta intorno.
Il Giardino è inoltre Casa Comunale per cui vi si possono celebrare matrimoni così come organizzare eventi artistico culturali, workshop, retreat, ecc.
Le visite
Si svolgono tutto l’anno, sempre su appuntamento:
email: info@isentieridipiume.it – tel/WhatsApp: +39 349 5965855
La visita al Giardino Emozionale dura circa 2 ore.
Inizia con un tour con la proprietaria di circa 40 minuti, a cui segue un piccolo benvenuto della casa.
Dopo di che è possibile visitare il negozio / laboratorio ed in seguito godersi il giardino per un’oretta in intimità.
Il costo del biglietto a persona è di €10 – minimo 4 persone
o comunque cifra minima di € 40.
È possibile inoltre richiedere una visita guidata con l’architetta Caterina Angela Contu.
in questo caso è necessario raggiungere un
gruppo minimo di 15 persone
o comunque la cifra minima di €150.
La prenotazione è obbligatoria
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502