CASTELLO DI QUERCETO

   

La rocca perduta di Querceto

e l’antica pieve nel borgo

Il castello – posto nel piccolo borgo di Querceto – oggi sede di un’azienda vinicola, è un bell’esempio del sistema militare presente in tutta la Valdicecina: zona di passaggio, sintesi tra la Toscana interna e quella marittima, la valle è ancora oggi punteggiata da antiche rocche che, nel medioevo, servivano da difesa per questi luoghi strategici.
Il castello di Querceto è documentato fin dal XI secolo, come appartenente alla diocesi di Massa Marittima che poi lo cedette al monastero di Monteverdi. Nel 1208 questi cedette il territorio di Querceto al comune di Volterra e da allora i suoi abitanti furono cittadini volterrani.

LEGGI DI PIÙ

La prima attestazione di Querceto è contenuta in un documento datato al 1082 nel quale si cita la località come villa. Il centro assurse ben presto al rango di castello come lascia chiaramente intendere la menzione di Querceto in un documento databile al 1118.
Lasciando l’automobile al parcheggio all’ingresso del borgo, è possibile incamminarsi lungo il piccolo viale che conduce alla piazzetta sulla quale si affaccia la Pieve di San Giovanni Battista.
La storia di Querceto, infatti, è strettamente legata a quella della famiglia Ginori-Lisci, dalla quale prende il nome anche il castello attorno al quale si sviluppa tutto l’abitato.
Il castello attualmente visibile è stato edificato agli inizi del Novecento, per opera del conte Lorenzo Ginori il quale nel 1907 decise di ricostruire una dimora per la propria famiglia laddove si supponeva sorgesse la residenza signorile medievale. La costruzione è assai imponente ed è costituita da più corpi uniti tra loro.
Emergono tra tutti la torre centrale, che termina con un ballatoio sorretto da beccatelli e coronato da merli “guelfi” ovvero a muratura piena (quelli ghibellini sono invece a coda di rondine rovesciata), e la facciata del primo ambiente del castello, quello che si vede non appena ci si incammina per le strette vie del centro.
Durante i mesi primaverili ed estivi la facciata è completamente coperta da una pianta di vite americana che la caratterizza, rendendola assolutamente inconfondibile.

la torre del castello di Querceto

Il castello di Querceto

Il castello di Querceto

Altri borghi da non perdere

nel territorio di Montecatini Val di Cecina

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020