I giacimenti di Salgemma di Saline
una produzione continua e duratura
Il centro abitato di Saline di Volterra prende il nome dalla presenza di depositi di “salgemma” presenti nel sottosuolo.
La media Valdicecina ĆØ interessata, ormai da oltre 1000 anni, dall’estrazione del salgemma, presente nella zona grazie alle formazioni evaporitiche del messiniano. Si tratta della produzione mineraria più continua e duratura della zona che ha visto nei secoli molti cambiamenti nelle tecniche di estrazione.
Un tempo veniva realizzata, in caldaie, alimentate da fascine, l’evaporazione delle moie, acque salate che venivano captate con pozzi poco profondi (20/30 metri). Attualmente si procede tramite il pompaggio di acqua nel sottosuolo e la successiva estrazione della salamoia che si ĆØ formata: seguono poi processi di raffinazione, evaporazione, centrifugazione.
Diversamente ad alcuni bacini (ad esempio nel sud della Germania) di estrazione di salgemma, dove è possibile procedere tramite cavatura di blocchi di sale, in Valdicecina ciò non è possibile perché i depositi sono composti da lenti, di spessore che oscilla tra 1 e 30 metri, inclusi in argille.
ORARI E BIGLIETTI
Orari di apertura Salina di Volterra
VenerdƬ
dalle 14:00 alle 18:00
visite guidate con partenza ogni ora
(14:00 ā 15:00 ā 16:00 ā17:00)
Sabato e domenica
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 18:00
visite guidate con partenza ogni ora
(10:00 -11:00 -12:00 - 14:00 -15:00 -16:00 -17:00)
FestivitĆ :
Pasqua, 9 aprile e Pasquetta, 10 aprile, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno:
visite guidate con partenza ogni ora
(10:00 -11:00 -12:00 - 14:00 -15:00 -16:00 -17:00)
Mese di dicembre:
Sabato 25: CHIUSO
Biglietti
Ingresso Adulti: 7,00 ā¬
Ridotto per ragazzi da 5 a 14 anni e residenti: 5,00 ā¬
Bambini fini a 4 anni: gratuito
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni
info@volterratur.it
+39 0588 86099
Da non perdere
altre miniere della Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502