GELLO

   

Il borgo di Gello

un delizioso gruppo di casette

Poco distante da Ponteginori, sulla riva destra del fiume Cecina, sorge il borghetto di Gello.
Avventurandosi per le strade erbose di questo delizioso gruppo di casette, difficilmente se ne immagina il passato di importante castello.
Forse è questa la località di Agello citata nel documento del 754 di Walfredo, fondatore della Badia di San Pietro in Palazzuolo di Monteverdi. Nel 1186 anche Gello, come molte altre località, fu assegnato da Enrico VI a Ildebrando dei Pannocchieschi, vescovo di Volterra. Nel corso dei secoli passò sotto la dominazione pisana, aragonese e fiorentina, sotto la quale – probabilmente – tornò ad avere una notevole importanza militare. Nel 1479 il castello fu conquistato e saccheggiato dai senesi, dopodiché non riuscì più a risorgere alla precedenze importanza.

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020