FIUME CECINA

   

Il fiume Cecina

porta il nome di una famiglia etrusca

Ha un regime torrentizio, con portate che presentano una estrema variabilitĆ  stagionale, con lunghi periodi di siccitĆ  estiva soprattutto nel medio corso. La sua lunghezza ĆØ di circa 78 km.
La parte più alta del suo corso ĆØ caratterizzata da alti livelli di naturalitĆ , garantiti dalla scarsa presenza di insediamenti antropici e da una forte dominanza di aree boscate. Dato che l’ambiente ripariale ĆØ uno dei più fragili e sensibili all’intervento dell’uomo e visto che, storicamente, le rive dei fiumi sono state privilegiate come aree di insediamento, gli ambienti ripariali che si sono mantenuti in buono stato di conservazione acquisiscono un notevole interesse non solo paesaggistico ma anche biologico: per proteggere queste aree di pregio ĆØ stato riconosciuto il Sito di Importanza Comunitaria “Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori.

LEGGI DI PIƙ

La vegetazione lungo il torrente ĆØ ricca e diversificata come la sua morfologia che presenta ora tratti incassati tra la roccia che si collegano poco dopo a grandi alvei aperti nella pianura.
Anche dal punto di vista paesaggistico le sorprese non mancano: basta che il visitatore si avvicini per la prima volta al Masso degli Specchi, o al più noto Masso delle Fanciulle (Riserva Naturale di Berignone), per rimanere senza fiato davanti a spettacolari affioramenti di ofioliti che emergono da profondi tonfi d’acqua, ottimo richiamo per chi ĆØ in cerca di refrigerio e relax.

Localizzazione
Nasce dalle Cornate di Gerfalco, a quota di poco superiore ai 1000 metri. Fino alla confluenze con il torrente Pavone, attraversa il territorio della provincia di Siena e, per un tratto limitato quella di Grosseto. Scorre per la maggior parte della sua lunghezza in provincia di Pisa per arrivare, nel tratto prefociale ad attraversare la pianura costiera in provincia di Livorno.

Comuni
Pomarance, Volterra, Montecatini Val di Cecina

ModalitĆ  di Fruizione
La localitĆ  più nota, il Masso delle Fanciulle, coincide con uno dei luoghi di interesse descritti per la Riserva Naturale di Berignone. In auto si arriva a circa 2 km dal fiume e si segue il sentiero segnalato. Se siamo giĆ  all’interno della Riserva, nei pressi del Castello dei Vescovi, si arriva al Masso delle Fanciulle con il sentiero che passa da loc.Casinieri segnato nella mappa come ā€œPaesaggi, castelli e fiumi tra Pomarance e la Riserva Naturale di Berignoneā€.
Il basso corso del Cecina ĆØ facilmente accessibile tramite numerose diramazioni della SR 68. Nella zona prefociale ĆØ presente una pista ciclabile per raggiungere il mare.

Percorsi e suggestioni

Idee per attivitĆ  outdoor

Paesaggi, castelli e fiumi tra Pomarance e la Riserva Naturale di Berignone

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici, a cavallo
Lunghezza: n.d.
DifficoltĆ : per Cicloescursionisti di media e ottima capacitĆ  tecnica e per Cavalieri allenati od esperti

Paesaggi, castelli e fiumi tra Pomarance e la Riserva Naturale di Berignone - VARIANTE

SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici, a cavallo
Lunghezza: n.d.
DifficoltĆ : per Cicloescursionisti di media e ottima capacitĆ  tecnica e per Cavalieri allenati od esperti

Luoghi da non perdere

in Valdicecina

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020