L’Eremo di San Michele alle Formiche
Una storia singolare
L’eremo di S. Michele, oggi in rovina, si trovava sul poggio di Spartacciano, lungo la via che collega Pomarance con Larderello. L’eremo fu costruito nel 1377 per ospitare coloro che intendevano isolarsi dal mondo per espiare e purificarsi, usanza molto comune nel corso del Trecento.
Oggi la struttura è ridotta a pochi lacerti di muro da cui è difficile capire la reale consistenza di questo romitorio, comunque si individua ancora la struttura della chiesa, attorno a cui si dovevano collocare vari ambienti di servizio.
Il suo nome deriva dal fenomeno, per cui, negli ultimi giorni di settembre – in prossimità della festa di S. Michele, il 29 di quel mese – sciami di formiche alate si radunavano intorno alla campana del monastero.
Sotto l’Eremo di San Michele si trova il Bagno di Spartacciano, probabilmente già sfruttato in età romana e più conosciuto come Bagno di San Michele delle Formiche.
Altri borghi da non perdere
nel territorio di Pomarance
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502