PALAZZI
E MONUMENTI

 
 

Con lo sguardo all’insù:
torri, merli e logge

Fantasiosa, maestosa, possente,
così l’architettura di palazzi antichi sorprende e coinvolge

Nell’area della Valdicecina la millenaria stratificazione storica ha fatto si che in ogni epoca siano stati realizzati edifici di vario tipo, molti di essi erano indubbiamente di pregio e rappresentavano al meglio le caratteristiche architettoniche del loro periodo.
Solamente dal medioevo sono sopravvissuti edifici di rilevante interesse architettonico, numerose sono ad esempio le case torri, presenti in grande quantità a Volterra, ma anche nel territorio; fra le più famose possiamo ricordare la Torre del Porcellino o la Torre Toscano a Volterra, oppure il complesso delle Torri Buomparenti, sempre a Volterra, la Torre Belforti a Montecatini Val di Cecina o le numerosi case torri di Pomarance.

Sicuramente però l’edificio più importante e significativo è il Palazzo dei Priori di Volterra, costruito fra il 1208 e il 1257, che è il più antico palazzo del potere della Toscana. Il palazzo poi ha mantenuto la sua funzione di sede del comune fino ad oggi e anche il suo aspetto è assai simile a quello originale. L’edificio conserva anche numerose opere d’arte: affreschi, quadri e sculture, che testimoniano la ricchezza del Comune di Volterra fin dal medioevo.
Anche in altri centri minori si possono ammirare i palazzi comunali, ma si tratta, in confronto a quello di Volterra, di costruzioni meno elaborate.

LEGGI DI PIÙ

Con Il Rinascimento nascono i primi palazzi signorili, che si diffonderanno in questa zona a partire dalla fine del XV secolo. Uno dei più antichi è sicuramente il Palazzo Minucci Solaini di Volterra.
Molti dei palazzi più significativi e meglio conservati sono quelli costruiti fra il ‘600 e il ‘700 nei vari centri del territorio. Le famiglie nobili si concentravano soprattutto a Volterra, dove si trovano anche la maggior parte dei palazzi.

Fra gli edifici più interessanti ci sono il palazzo Guidi (fine ‘500), i due palazzi di proprietà della famiglia Maffei – uno in via Matteotti (1527) e l’altro in via Guarnacci (fine XV sec.) – il palazzo Guarnacci della metà del Seicento.
Nel territorio l’edificio signorile più importante e significativo è sicuramente il Palazzo De Larderel di Pomarance, costruito nei primi dell’800 in stile neoclassico.
Altre grandi e significative costruzioni sono anche le scuole, come l’attuale Istituto Commerciale di Volterra realizzato intorno al 1832, oppure la Scuola d’Arte di Volterra, dalla caratteristica pianta a M tipica del Ventennio fascista.
Pure i teatri storici sono una tipologia molto rappresentata nel nostro territorio, i più importanti sono il teatro Persio Flacco di Volterra e il Teatro de Larderel di Pomarance, realizzati rispettivamente nel 1820 e intorno alla metà di quel secolo.

Fra le costruzioni non destinate alla residenza sono numerosi gli essiccatoi per castagne, le ghiacciaie e i mulini, tutti molto diffusi nell’intera valle. I primi sono meglio conservati nella zona intorno a Castelnuovo V.C. e anche nei pressi del paese di Sassa, erano chiamati anche metati e sono di piccole dimensioni, divisi in due piani, in quello superiore erano messe le castagne e sotto veniva acceso un fuoco.
Due belle ghiacciaie sono presenti nella zona intorno Volterra, nelle valli settentrionali, di forma rotonda, servivano a mantenere il ghiaccio invernale per poi rivenderlo nella città.
I mulini erano mossi dall’energia idraulica ed erano realizzati in diversi modi, l’edificio era solitamente in muratura, e articolato in due livelli: un piano terra, nel quale si trovano le macine, ed un piano seminterrato occupato dall’alloggiamento delle ruote e dei meccanismi. Vi erano anche una serie di strutture accessorie, come i canali destinati a portare l’acqua ai meccanismi del mulino e bacini di raccolta per avere a disposizione acqua anche nei periodi più aridi dell’anno. Anche nei pressi della fattoria di Caselli si trova uno dei mulini meglio conservati.

Palazzi e monumenti della Valdicecina:
una ricchezza da scoprire

Dimore signorili, antichi ponti medievali, deliziosi piccoli teatri…
angoli preziosi e tesori nascosti!

Teatro Persio Flacco

Torre Toscano

Scuola d'Arte di Volterra

Pisa - Piazza del Duomo

Fonte di Docciola

Palazzo Minucci Solaini

Fonte di San Felice

Ponte del Defizio

Palazzo Guidi

Palazzo Bicocchi

Palazzo dei Priori

Teatro dei Coraggiosi

Teatro De Larderel

Torre del Porcellino

Bagno al Morbo

Palazzo De Larderel

Palazzo Inghirami

Palazzo Maffei

Castelli e borghi, ville e fattorie

L’armonia secolare tra la terra e gli uomini in Valdicecina

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020