MONTEVERDI MARITTIMO
Monteverdi Marittimo
Appartato luogo dello spirito
Monteverdi: il suo nome è già una promessa! Il piccolo, tranquillo paese, è circondato da fitti boschi di splendida vegetazione mediterranea.
Tranquillità, pace, senso di raccoglimento attrassero, prima dell’anno mille, quei monaci che, allora, cercavano la solitudine e la bellezza: proprio dalla fondazione di un monastero, ad opera del capostipite della famiglia Gherardesca, sorse l’abitato.
Pace, stupore per la meraviglia della natura e la sua intatta suggestione accolgono ancora oggi il visitatore, che non potrà restare indifferente allo struggente paesaggio e alla rustica autenticità dei luoghi.
LEGGI DI PIÙ
La pianura del Cornia dove si affaccia il Comune di Monteverdi era una provincia romana con il nome di Giulia Ossequiosa. Nei pressi dell’abitato sono stati trovati numerosi resti che testimoniano la precedente esistenza di strade e palazzi di epoca romana. Per quanto riguarda le origini dei borghi di Monteverdi e Canneto bisogna parlare del monastero benedettino San Pietro in Palazzolo, fondato da Walfredo, nobile longobardo, probabile capostipite della famiglia della Gherardesca.
Il primo insediamento conosciuto è del 754 nella zona denominata Badiavecchia, subito fuori dall’attuale centro abitato. Dagli scavi, tuttora in corso, sono emerse delle rovine di un complesso residenziale molto grande. Sono ben visibili le mura che delimitano la zona, le tombe di alcuni monaci e un lungo corridoio, le monete e fregi ritrovati sono di chiara origine longobarda. Questo monastero resistette per ben trecento anni alle continue invasioni, fino al suo trasferimento, nel 1100, su di un colle visibile dal centro abitato di Monteverdi Marittimo.
All’interno del centro storico di Monteverdi Marittimo si trovano due importanti edifici religiosi: la Chiesa di Sant’Andrea (patrono del paese), edificata nel XIV secolo, con la caratteristica facciata in pietra a faccia vista, con timpano triangolare puntualizzato da una lunetta policroma di scuola robbiana e da un grande occhio lucifero. Al suo interno, la Madonna col Bambino di Francesco di Valdambrino, databile al secondo decennio del XV secolo. La Cappella del Santissimo Sacramento costruita nel 1751, a fianco della stessa Chiesa, per ospitare la tomba di San Walfredo, rimossa e rimpiazzata da un altare in suo onore. Al suo interno è custodito il Cristo Nero, un crocifisso ligneo datato XIV-XV secolo. Esso fu donato alla Confraternita del Santissimo Crocifisso di Monteverdi dalla famiglia Paoletti di Volterra. La cosa importante è che questo crocifisso viene esposto e portato in processione solo ogni tre anni, nella prima metà di settembre, in occasione delle Feste Triennali.
Il borgo di Canneto Antico castello utilizzato come roccaforte difensiva posto tra la Val di Cecina, la Val di Cornia e le Colline Metallifere. Il centro storico (al cui interno si trova la Pieve di S.Lorenzo con un crocifisso del XIII secolo) è costruito su un piccolo ma suggestivo sperone roccioso circondato da terrazzamenti coltivati ed è percorso da due sole strade che disegnano un anello trapezoidale. Molti gli esempi di casa torre nel perimetro murale esterno. Gli scorci visivi tra minuscole piazzette, archi, pietre, sembrano fermare il tempo in una dimensione quasi irreale.
MONASTERO DI SAN PIETRO IN PALAZZUOLO:
Fra i luoghi di interesse culturale e paesaggistico spicca, senza dubbio, l’Abbazia di San Pietro in Palazzolo. Gli imponenti ruderi tuttora visibili rappresentano ciò che rimane del nucleo fondato dai discendenti di Walfredo. Il luogo originario in cui sorse il monastero dedicato a S. Pietro non è però quello oggi occupato sui Poggi della Badia, dove l’abbazia fu spostata alla fine del XII secolo.
Villa Le Querciolaie: Antica tenuta di 10 ettari alla periferia di Monteverdi di proprietà di un illustre scultore. Nel parco della villa è stato allestito un vero e proprio museo a cielo aperto sempre visitabile dal pubblico.
CONSULTA IL MATERIALE INFORMATIVO
Da non perdere
in viaggio nel territorio di Monteverdi Marittimo
Eventi nell’area di Monteverdi Marittimo
per scoprire un territorio speciale
A piedi intorno al borgo
Una continua scoperta
Scopri gli altri Comuni
della Valdicecina
Monteverdi Marittimo da condividere
Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni
Oggi lo scorcio di Toscana è da Canneto, provincia di Pisa.
Circondato ancora da mura fortificate, il borgo di Canneto è una frazione del Comune di Monteverdi Marittimo, nei boschi dell’Etruria Volterrana. Caratterizzato dalla presenza di numerose case-torri ancora conservate, Canneto è nato come castello intorno all’anno Mille e ha una storia connessa a quella dei monaci del vicino Monastero di San Pietro, in località Poggio a Badia 🌻
_
_
_
_
_
____________________________
Foto di ilariaadorni 📸
Selezionata da annamaria.1964 🙎♀️
____________________________
_
_
_
_
_
#canneto
#pisa
#monteverdimarittimo
#toscana
#tuscany
#borgotoscano
#storia
#arte
#cultura
#centrostorico
#tradizioni
#vicoli
#piazze
#monaci
#medioevale
#pietre
#borghidascoprire
#aspassoperlatoscana
#ingiroperborghi
#tuttoungiro
🌻🌻🌻🌻🌻
#waitingfor #castellodicanneto #casaUNOcanneto #UNOmaison
#monteverdimarittimo #collinemetalliferepisane #tuscanysunset #borghitoscana #borghipiubelliditalia #icielidicanneto
Altre foto del nostro ultimo trekking improvvisato di domenica scorsa, nella Riserva Naturale di Caselli in Alta Valdicecina..
#caselli #valdicecina #altavaldicecina #cascata #monteverdimarittimo #riservanaturale #monterufolicaselli #sterza #trekking #friends #relax #friendsintrekking #cascatelle #waterfall #trekkingpisa #toscana
Oggi lo scorcio di Toscana è da Monteverdi Marittimo, provincia di Pisa.
Al centro della Val di Cecina sorge il piccolo borgo di Monteverdi Marittimo. La storia del paese inizia nel lontano 754 con la fondazione della Badia di San Pietro a Palazzuolo da parte dei monaci benedettini guidati dal longobardo San Walfredo, leggendario capostipite dei Conti della Gherardesca🌻
_
_
_
_
_
__________________________
📸 bandiere.arancioni
Selezionata 🙎♀️ annamaria.1964
__________________________
_
_
_
_
_
#monteverdimarittimo
#pisa
#toscana
#tuscany
#valdicecina
#borgotoscano
#storia
#arte
#cultura
#centrostorico
#medioevale
#vicoli
#pietre
#piazze
#monumenti
#borghidascoprire
#turismo
#tradizioni
#aspassoperlatoscana
#ingiroperborghi
#tuttoungiro
_
_
_
_
_
🌻🌻🌻🌻🌻
#CacciaaiTesoriArancioni: domenica 8 ottobre è in programma la più grande e divertente caccia al tesoro di tutta #Italia.
Un’occasione unica, per scoprire luoghi e storie meno note, divertendosi in compagnia, godendo dell’accoglienza speciale che le bandiere.arancioni del touringclub sanno offrire.
Ogni squadra che completerà correttamente la caccia, riceverà un dono rappresentativo del territorio.
Per festeggiare i 25 anni dell’iniziativa #BandiereArancioni, al momento dell’iscrizione della squadra, si potrà scaricare gratis l’APP “Guida Borghi da vivere 2023” in formato e-book.
I borghi della provincia di #Pisa che hanno aderito sono #CascianaTermeLari, #Vicopisano e #MonteverdiMarittimo.
Info su:
tesori.bandierearancioni.it
Foto 1 - #Lari
guglielmo.giambartolomei
Foto 2 - Vicopisano
guglielmo.giambartolomei
Foto 3 - Monteverdi Marittimo
Uwalthie Pic Project from adobe
.
.
.
#terredipisa #terredipisanaturatoscana #borghipisa #borghiterredipisa #visitterredipisa #toscana #visittuscany #toscanaovunquebella #bandierearancionideltouringclubitaliano #bandierearancionipisa
01.01.2023
Chi ben comincia…
E se ad un certo punto la strada non c’è più ..scendiamo in un dirupo e risaliamo, che ci vuole 😅
#costaetrusca #valdicecina #valdicecinaoutdoor #gravelchicas #gravelbike #gravel #gravelride #gravelgrinder #gravelcycling #cicloturismo #bikelife #bikelove #bikeride #cycling #cyclinglife #cyclingphotos #querceto #suvereto #monteverdimarittimo #geotermia #sassetta #tuscany #tuscanigravelroad #monterufoli
#toskana #monteverdimarittimo #adidas #salomon #gorerunningwear #garminforerunner935
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502