LE TERME ANTICHE

 

LE TERME ANTICHE

 

Arriva l’uomo

e scopre i benefici delle acque calde

La generosità della terra e il suo calore, che ha regalato alla Valdicecina la forza geotermica, era conosciuta dagli antichi, già secoli fa amanti delle nostre salubri e calde acque. Etruschi e romani qui si bagnavano e ci hanno donato le vestigia delle loro terme, oggi siti archeologici visitabili.

Acque che risanano, che alleviano, che curano: queste sono le Aquas Volaternas, in località Bagno a Morbo, vicino Larderello, di grande importanza nel medioevo e nel rinascimento, per le loro proprietà medicamentose.
Visita le sorgenti, prezioso dono della geotermia, in luogo magico.

Le Terme del Bagnone

Le Aquae Volaterrae e le Acquae Populaniae

Le acque calde e salubri da sempre affascinano: prima gli etruschi e poi i romani amarono le proprietà delle sorgenti termali della Valdicecina. Ma ecco riemergere le Acque Volaterrae, grazie ad uno scavo a Sasso Pisano: torna così alla luce un complesso termale perduto…
Scoprilo con gli itinerari tra natura, storia e archeologia.

Il Museo che raccoglie gli scavi

per conoscere gli Etruschi ed i Romani della Valdicecina

Il Museo Etrusco Romano Antiquarium

Una preziosa raccolta archeologica,
realizzata grazie ai recenti scavi e studi, vi aspetta

Il territorio di Castelnuovo Val di Cecina

La ricchezza culturale e la vivacità della Valdicecina è testimoniata da una grande varietà di proposte, tutte accattivanti, in ogni stagione.
Scoprile!

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020