LE ATMOSFERE DEL 1800

 

LE ATMOSFERE DEL 1800

 

Le atmosfere dell’ottocento

Palazzi gentilizi, teatri, mobili e vestiti, tecnologie…

…ma anche arte, collezionismo, scienza:
vestigia dei secoli a noi più prossimi rivivono in Valdicecina, con percorsi di grande interesse e bellezza.

Volterra e la Valdicecina sono state protagoniste di un vero “rinascimento” ottocentesco: dai viaggiatori dell’Alabastro a scienziati che qui hanno realizzato progetti innovativi, proseguiti anche nella prima metà del novecento, la valle ha conosciuto uno dei suoi secolo d’oro.
Palazzi, teatri, pittura di paesaggio, testimonianze di archeologia industriale e storia mineraria consentono di conoscere e capire il passato recente, spesso sorprendente e inatteso nel suo intatto fascino.

Un'antica dimora borghese

A Pomarance l’antica dimora borghese racconta, nelle belle sale, la vita quotidiana di una ricca famiglia di campagna, operosa e devota

CASA BICOCCHI

Arredi, decorazioni, ambienti e soprammobili sono ancora quelli originali:
una vera macchina del tempo.

Teatri

Musica e arte fioriscono nella valle, esempi di vivacità delle comunità, ancora oggi attivi e rappresentanti della cultura dei luoghi

Un borgo industriale ottocentesco

Nasce nel XIX sec. come moderno esempio produttivo

La fortuna di Larderello inizia a metà ottocento, con lo sfruttamento del boro, presente grazie alla forza della natura e alla geotermia. Il primo insediamento industriale fu dunque voluto da De Larderel, da cui il paese prese il nome. Una fortuna che crebbe con la valorizzazione della geotermia per la produzione di energia elettrica.

LARDERELLO

Il piccolo insediamento, oggi capitale della geotermia italiana e mondiale

Un viaggio nel 1800

Una terra antica in equilibrio tra risorse e crescita

La Storia Mineraria

Un affasciante viaggio, da ripercorrere a partire da Montecatini Val di Cecina, dove oggi sono visitabili parti delle gallerie ottocentesche – il reticolo delle gallerie si estende per circa 35 Km – la torre di Pozzo Alfredo – con il montacarichi originale – e la chiesa di S. Barbara, patrona dei minatori.

La geotermia

Il museo di Larderello e la valorizzazione energetica, ma anche le manifestazioni naturali di Sasso Pisano, il biolago, le putizze e le fumarole, la Valle del Diavolo, le sorgenti termali: la geotermia è la sintesi della storia del territorio: un itinerario imperdibile per tutti.

La visita teatralizzata

Un bellissimo palazzo, la vita di un avventuriero amante dell’arte, sale e costumi, curiosità e divertimento

Sono questi gli ingredienti della visita, per lasciarsi trasportare indietro, nella grande storia… come in un palcoscenico su cui essere protagonisti!

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020