LE AREE ARCHEOLOGICHE

 
 

La storia sotto i nostri occhi

I luoghi del passato, tra storia e paesaggio

Sono innumerevoli le testimonianze archeologiche che si possono visitare in Valdicecina: le memorie etrusche, i siti romani, i castelli medievali, le ville ottocentesche, le miniere…. niente manca per un viaggio a ritroso nei secoli.
Meravigliose testimonianze del trascorrere del tempo si aprono su paesaggi di rara suggestione, tra colline, boschi e l’azzurro del mare.
Che si scelga di scoprire gli antichi borghi, di passeggiare per Volterra o di percorrere sentieri più appartati, le scoperte non mancano, per conoscere il fascino di una terra profonda e magica.

LEGGI DI PIÙ

La lunga storia del territorio della Valdicecina è testimoniata, oltre che dagli edifici monumentali, da numerosi scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di strutture antiche. Solo una parte di questi siti sono però accessibili al pubblico, molti di essi non sono infatti aperti alla visita. In molti casi questa scelta è dovuta alla scarsa visibilità di quello che è stato trovato. In altri casi i siti sono stati scavati e poi ricoperti.
Le tecniche costruttive, nel corso dei tempi, sono state molto varie e non sempre venivano usati materiali che sono sopravvissuti allo scorrere del tempo. Ad esempio la maggior parte degli edifici etruschi erano costruiti con pareti in argilla compressa e legno. I siti archeologici più significativi sono concentrati intorno a Volterra, dove è possibile ammirare sia l’Acropoli, dove sono conservati resti di un quartiere santuariale etrusco, le mura etrusche, un imponente opera architettonica realizzata con massicci blocchi di pietra, ma anche il complesso archeologico di Vallebuona, dove in epoca romana furono costruiti un importante teatro e un edificio termale.

Anche nel territorio però vi sono numerose testimonianze antiche, perlopiù si tratta di tombe etrusche scavate nel terreno, ve ne sono di interessanti sia a Pomarance che nei pressi di Montecastelli (Buca delle Fate). Sebbene si siano trovate, nel corso del tempo, anche tombe di altre epoche storiche, le tombe etrusche, essendo scavate nel terreno, si sono conservate meglio delle altre. Nell’alta valle del Cecina è stato rinvenuto un complesso termale dalla notevole estensione, di epoca etrusca, che era legato all’utilizzo salutistico delle numerose sorgenti termali che si trovavano nelle vicinanze e che di recente è stato reso accessibile ai visitatori.

Le pietre parlano, i panorami stregano

Straordinarie e in luoghi magnifici le aree archeologiche della Valdicecina

Altri luoghi dove scoprire le antichità

Non finiranno mai di sedurti…

Il popolo etrusco

Un’antica civiltà nel cuore di Toscana

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020