Un importante patrimonio forestale
Mille colori e mille profumi da scoprire
A testimoniare l’importanza delle risorse boschive, il territorio della Valdicecina ospita numerosi complessi del patrimonio agricolo-forestale regionale, la cui gestione è affidata all’Unione Montana. Si tratta di una vasta superficie forestale, estesa per circa 9300 ettari, che interessa quasi interamente il territorio delle tre Riserve.
Nelle riserve si trovano oltre trenta specie di orchidee.
La flora della Riserva Naturale di Berignone
I boschi sono l’elemento dominante di tutta la Riserva ricoprendo tutto il sistema di alte colline che culminano con il Monte Soldano (555 m). Poche ma significative le stazioni rupestri nella valle del Botro al Rio e lungo il fiume Cecina, con vegetazione arbustiva e habitat molto interessanti per la flora e la fauna, oltre che per il loro straordinario valore paesaggistico.
In breve spazio i boschi cambiano nelle specie e in altezza, dalle macchie e leccete con piante sempreverdi mediterranee, nei versanti più caldi e meno fertili, ai boschi di caducifoglie nei versanti più freschi e umidi tipici delle aree più interne e lontane dal mare, con un clima che sfuma in quello tipico della media montagna.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…
La flora della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli
Monterufoli e Caselli rappresentano sicuramente un tesoro per gli appassionati di botanica, ma anche luoghi in cui il susseguirsi dei colori della vegetazione nelle diverse stagioni, creano suggestioni di rara bellezza per tutti.
Il vasto paesaggio forestale e i numerosi ambienti fluviali costituiscono l’elemento dominante della Riserva. Nei versanti esposti a mezzogiorno si estendono i boschi di leccio e le tipiche formazioni a macchia alta, ove si possono osservare numerose specie mediterranee, quali corbezzolo, viburno, eriche e filliree. Lungo il percorso didattico di Monterufolino, o nelle vicinanze della Fattoria di Caselli, il visitatore potrà ammirare le leccete più belle della Riserva caratterizzate da monumentali esemplari arborei.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…
La flora della Riserva Naturale di Montenero
Boschi e habitat legati all’affiorare delle rocce costituiscono i due aspetti più tipici della vegetazione della Riserva. Le rocce ofiolitiche (basalti) condizionano l’ecologia ed il paesaggio dell’area; da queste rocce derivano terreni poveri e molto ostili alle piante con la presenza però di specie rare ed esclusive di questi suoli (le serpentinofite) e pregiate fioriture primaverili. Anche nei prati sono presenti specie di notevole interesse, quali Zafferano etrusco (Crocus etruscus), Giglio di San Giovanni (Lilium croceum), Campanula toscana (Campanula medium) e numerosissime orchidee.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502