LA FAUNA

Un importante patrimonio faunistico

Anche il lupo qui trova la propria casa

Alle numerose testimonianze delle civiltà etrusca, romana e medievale, la Valdicecina associa una ricca varietà di ambienti: dal paesaggio agricolo di Volterra, con i suoi calanchi, le balze e le dolci colline, ai vasti complessi forestali di Berignone-Tatti e di Monterufoli, dalle impervie Colline Metallifere alla vasta pianura alluvionale del fiume Cecina. In questo variegato ambiente il visitatore più attento potrà scorgere le numerose emergenze naturalistiche costituite da importanti habitat e da rare specie di fauna.

Le vaste foreste costituiscono l’ideale ambiente di nidificazione del biancone, il rapace più rappresentativo del territorio delle Riserve. Daini, mufloni, cinghiali e caprioli costituiscono una importante fonte alimentare per il lupo. La testuggine terrestre è comune nel territorio della Riserva di Monterufoli.
Il territorio delle Riserve ospita importanti popolazioni di carnivori, come il lupo, favoriti dallo scarso disturbo e dalla presenza di numerosi ungulati.
La presenza delle due lucertole, campestre e muraiola, oltre al ramarro, al biacco, al saettone e alla testuggine palustre, testimoniano della ricca presenza di rettili. La salamandrina dagli occhiali rappresenta uno degli anfibi più rari ed importanti del territorio di Monterufoli. I terrazzi ghiaiosi del fiume Cecina costituiscono l’habitat ideale per la nidificazione di uccelli rari e minacciati.

Cinghiali

Il muflone

Tassi

Il gheppio

Il gufo

Il lupo

La volpe

Il capriolo

La fauna della Riserva Naturale di Berignone

Berignone si presenta come una sorta di grande isola di bosco immersa nella campagna coltivata, luogo ideale per un alta concentrazione di tane e nidi di prede e predatori che spesso vanno poi ad alimentarsi al di fuori del bosco. Esemplare è il caso del biancone, grande rapace detto anche l’aquila dei serpenti, che sorvola campi e fiume a caccia di rettili, celando il suo nido nella foresta.

In modo analogo si comportano numerosi altri rapaci che frequentano la riserva, quali pellegrino, pecchiaiolo, nibbio bruno, sparviero, poiana e, tra i mammiferi, il Lupo presente con un branco riproduttivo nelle aree più selvagge della Riserva ed attualmente oggetto di specifiche ricerche.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…

La fauna della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli

Nei vasti boschi e nelle folte macchie quasi impenetrabili, non è agevole l’incontro con la fauna; tuttavia nelle zone più remote e fresche è possibile un incontro fortuito con ungulati come il Capriolo, il Cinghiale, il Daino ed il Muflone. Nelle aree aperte il volteggiare dei rapaci accompagna spesso il visitatore.

Il territorio della Riserva ospita specie e popolazioni di estremo interesse. Tra queste va ricordata la presenza dei carnivori, come il Lupo presente con 2 branchi riproduttivi, il gatto selvatico e la martora, e dei rapaci diurni, quali il biancone, ma anche pecchiaiolo, sparviero e, d’inverno, il nibbio reale.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…

La fauna della Riserva Naturale di Montenero

Questa piccola riserva al confine tra il paesaggio agricolo della Val d’Era e le vaste foreste della Val di Cecina costituisce un vero gioiello di biodiversità vegetale ed animale da toccare con mano percorrendo un sentiero che gira tutto intorno a Montenero e che ne esplora gli angoli più nascosti. Con il dovuto rispetto per la quiete di questi luoghi ed habitat, è possibile avere incontri sia con la fauna tipica dell’ambiente boschivo sia con quella più legata agli ambienti agricoli, coltivati soprattutto a cereali e olivo. Tra i mammiferi degli ambienti forestali oltre al cinghiale sono diffusi l’istrice, la martora e lo scoiattolo; il capriolo frequenta invece zone più arbustive al margine del bosco mentre numerose sono le specie di uccelli, come colombaccio, fringuello, picchio rosso maggiore, rampichino e fiorrancino che trovano nei boschi l’habitat ideale.
Ai confini della riserva sono presenti invece specie di uccelli della cosiddetta “steppa cerealicola”, ovvero dei campi a cereali, come allodola, cappellaccia, averla piccola e averla capirossa.
Continua a leggere su Valdicecina Outdoor…

Valdicecina per te: guide e mappe a portata di click!

In modo facile e veloce, per te tutte le informazioni che servono

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020