Una terra e il suo antico popolo
Una presenza indelebile, quella etrusca, da conoscere in Valdicecina
Che sia guardando un’opera d’arte conservata nei musei della Valdicecina, attraversando le antiche porte delle mura di Volterra, visitando le innumerevoli aree archeologiche o affacciandosi sulle necropoli, la presenza etrusca, leggera, ma nitida, avvolge il visitatore e lo chiama alla scoperta.
Nelle sere luminose, guardando verso il mare, è facile intuire perché quell’antico popolo qui visse e prosperò: la bellezza struggente ci coglie, probabilmente la stessa che impressionò il grande, sconosciuto artista, forgiatore de L’Ombra della Sera…
LEGGI DI PIÙ
Gli Etruschi sono un popolo dell’Italia antica, vissuto in una zona chiamata Etruria, che corrisponde all’odierna Toscana, all’Umbria (Perugia e Orvieto per la precisione) fino al fiume Tevere. Si espansero poi anche in Campania ed Emilia Romagna (Bologna è una città di origine etrusca).
Il nome “Etruschi” glielo hanno dato i Romani, mentre i Greci li chiamavano i “Tirreni”; nella loro lingua si chiamavano “Rasna”.
Alcuni autori antichi sostengono che, arrivati dall’Oriente, si siano stabiliti sulla costa tirrenica a seguito di un lungo viaggio, altri studiosi li considerano invece un antichissimo popolo italico.
Le principali città etrusche erano dodici, circondate da possenti mura e governate da un re-magistrato chiamato “Zilath”.
Ma quando vissero gli Etruschi? La loro civiltà non solo spazia in un vasto territorio, ma anche in un lungo arco temporale: dal IX secolo a.C. fino al I a.C.: si parla di oltre ottocento anni! Finché, piano piano, tutte le città etrusche, una dopo l’altra, caddero sotto il dominio di Roma.
L’inizio della romanizzazione vera e propria degli Etruschi comincia con la presa di Veio, nel 396 a.C., ma per vedere la fine del popolo etrusco occorrerà attendere il 90 a.C., quando una legge del Senato di Roma estese la cittadinanza romana a tutte le genti italiche, fra le quali quelle etrusche.
Gli Etruschi, con la loro cultura e le loro grandi capacità artistiche e architettoniche, hanno avuto una grandissima influenza sulla civiltà romana, fin dalle sue origini; basti pensare che gli ultimi re di Roma appartengono proprio alla dinastia etrusca: i Tarquini.
La terra degli etruschi
Un luogo unico, infinite scoperte per viaggiare nella storia
Altri luoghi dove incontrare gli Etruschi
Non finiranno mai di sorprenderti…
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502