Tra verde e azzurro
Acque cristalline segnano la valle, con il loro costante gorgogliare: tra il fitto bosco una cascata ti sorprende!
Acque fresche e gorgoglianti, pozze limpide e cascatelle, piscine naturali: questo ci regalano il Cecina ed i suoi numerosi affluenti, nella loro corsa verso il vicino mar Tirreno. Ma non solo: le appartate valli – percorribili grazie ad una fitta rete di sentieri ben segnalati – create dal secolare corso dei torrenti, offrono ambienti protetti e riparati, dove animali e piante danno vita ad habitat incontaminati, in cui la biodiversità regna incontrastata…
Che cosa visitare
Vale senza dubbio la pena di soffermarsi su quei tratti, per lo più compresi all’interno dei confini delle Riserve Naturali, degni di nota, non solo per la spettacolarità paesaggistica ma anche per i notevoli aspetti geologici, faunistici e botanici che un visitatore attento può cogliere e apprezzare.
Attraverso i percorsi segnalati e cartografati dall’Unione Montana Alta Val di Cecina, è possibile raggiungere i tratti più pregiati e segreti dell’intera valle: fra questi il Ritasso, il Pavone, lo Strolla, il Fosci e i punti più caratteristici e ad elevatissima naturalità della Sterza, della Trossa e del fiume Cecina, che conservano esempi di vegetazione ripariale ed ecosistemi fluviali praticamente integri.
LEGGI DI PIÙ
La Valdicecina è senza dubbio legata, e lo è stato nelle epoche passate, alla presenza del fiume Cecina, certamente non solo per il nome, e del fiume Era nella zona di Volterra che guarda la Valdera.
Una terra ricca di corsi d’acqua ma con periodi di prolungata siccità estiva, una valle con torrenti ad altissima naturalità e spettacolarità .
Percorrendo la Valle, qualunque visitatore sarà subito colpito da quei tratti dei corsi d’acqua che sono rimasti praticamente intatti fino ad oggi: la vegetazione che fa da cornice ai torrenti, gli spettacolari affioramenti di ofioliti e gli imponenti conglomerati lacustri che si affacciano lungo alcuni corsi d’acqua, rendono il paesaggio estremamente vario, ricco e sicuramente gradevole per chiunque si avvicini, anche per la prima volta, all’escursionismo in Valdicecina.
Il Fiume Cecina nasce in provincia di Grosseto, dalle Cornate di Gerfalco, a circa 812 m di altitudine. Fino all’altezza di Volterra scorre in direzione Nord-Ovest mentre prosegue fino al mare in direzione Ovest. Attraversa la Provincia di Siena fino alla confluenza col Torrente Pavone, per scorrere poi in provincia di Pisa fino a pochissimi km dalla foce. Nell’ultimo tratto raggiunge la pianura costiera in provincia di Livorno, ricoprendo un bacino dalla superficie complessiva di poco superiore ai 900 km2 e realizzando una lunghezza dell’asta principale di circa 79 km. Ha carattere spiccatamente torrentizio e con periodi estivi di alto stress idrico. Gli affluenti di sinistra sono più lunghi e hanno letti più ampi di quelli di destra, principalmente a carattere torrentizio e con maggiori pendenze del corso. In riva sinistra il Cecina prende acqua dai torrenti Trossa, Pavone e Sterza mentre dalla sponda destra riceve l’immissione di Fosci, Cortolla, Lupicaia.
A nord di Volterra si trovano le sorgenti e la parte iniziale del fiume Era, affluente dell’Arno, mentre nella porzione meridionale dell’area prende origine il reticolo idrografico del fiume Cornia.
Anche la idrografia rispecchia ampiamente la geologia e geomorfologia dell’intera area: laddove prevalgono i depositi miocenici e pliocenici, il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, intervallate a zone calanchive, mentre le aree contraddistinte da substrato roccioso più antico, presentano aspri rilievi e profonde incisioni.
Da indagini compiute, è emerso una generale buona o ottima condizione dei corsi d’acqua nella loro parte alta mentre verso il fondovalle la qualità complessiva subisce un degrado più o meno intenso, che oggi però sta migliorando grazie alle politiche di depurazione e al minor impatto delle attività industriali e agricole.
Da indagini compiute, è emerso una generale buona o ottima condizione dei corsi d’acqua nella loro parte alta mentre verso il fondovalle la qualità complessiva subisce un degrado più o meno intenso, che oggi però sta migliorando grazie alle politiche di depurazione e al minor impatto delle attività industriali e agricole.
Fiumi e torrenti da scoprire e amare
Avventura e natura lungo le vie d’acqua in Valdicecina
Percorsi e suggestioni
Idee per passeggiate ed escursionismo
Le Miniere di Botticella e il torrente Trossa
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 7,989 Km
Difficoltà : per escursionisti esperti
Il torrente Trossa e il puntone di Farneta
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 6,577 Km
Difficoltà : per escursionisti
La cascata di Caselli e la foresta di Renzano
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,141 Km
Difficoltà : per escursionisti
La valle del Trossa e le rupi di Frontosini
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,520 Km
Difficoltà : per escursionisti esperti
Un piccolo regno incantato
Scopri la magia di una terra incontaminata nel cuore di Toscana
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502