A Volterra il 2 giugno si svolge il Palio del Cero, ricorrenza di un’antica festa religiosa dove le contrade donavano un sostanzioso quantitativo di cera alle chiese della città .
La gara, infatti, si svolge fra contrade, ciascuna composta da otto tiratori (6 uomini e due donne) che si affrontano in due gironi ad eliminazione diretta in Piazza dei Priori.
La particolarità del Palio del Cero è data dal fatto che non è un tiro alla fune diretto, ma le due squadre contrapposte, oltre a tirare la squadra avversaria, hanno al centro una torre di diversi quintali da spostare verso il proprio campo.
In cima alla torre c’è un cero, da qui il nome Palio del Cero, dipinto ogni anno da un artista volterrano, che spetta di diritto alla Contrada vincitrice insieme al bandierone con i colori bianco e rosso del Comune.
Sempre di suggestivo effetto l’apparato scenico, con i rappresentanti delle contrade, le dame, i musici e i celebri sbandieratori volterrani, che sfilano in cerimonia prima della gara.
La gara, infatti, si svolge fra contrade, ciascuna composta da otto tiratori (6 uomini e due donne) che si affrontano in due gironi ad eliminazione diretta in Piazza dei Priori.
La particolarità del Palio del Cero è data dal fatto che non è un tiro alla fune diretto, ma le due squadre contrapposte, oltre a tirare la squadra avversaria, hanno al centro una torre di diversi quintali da spostare verso il proprio campo.
In cima alla torre c’è un cero, da qui il nome Palio del Cero, dipinto ogni anno da un artista volterrano, che spetta di diritto alla Contrada vincitrice insieme al bandierone con i colori bianco e rosso del Comune.
Sempre di suggestivo effetto l’apparato scenico, con i rappresentanti delle contrade, le dame, i musici e i celebri sbandieratori volterrani, che sfilano in cerimonia prima della gara.

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
