CHIESE
E MONASTERI

 
 

CHIESE
E MONASTERI

 
 

Il posto del cuore e dell’anima

Scorci struggenti, silenzi antichi, viste mozzafiato:
un itinerario unico tra arte e natura

La Valdicecina è sempre stata unita sotto una sola diocesi, quella di Volterra, la cui esistenza è documentata fin dal V secolo. Anche se la maggior parte delle chiese più antiche oggi esistenti non sono state fondate prima del X secolo, ne esistono alcune, come il Duomo di Volterra, che sappiamo erano molto più antiche.

L’amministrazione religiosa del territorio era affidata dal vescovo ai rettori delle pievi; le pievi non sono altro che chiese più importanti e ricche delle altre. Ad esse veniva affidato il controllo di un’area della diocesi e sotto di loro vi potevano essere altre chiese minori chiamate chiese suffraganee.

LEGGI DI PIÙ

Erano anche il luogo dove si raccoglievano le tasse per conto del vescovo. Inoltre solo nelle pievi si potevano prendere alcuni dei sacramenti, infatti mentre in tutte le chiese, sia di città che di campagna, era officiata la messa, soltanto nelle pievi gli abitanti delle campagne potevano essere battezzati o essere seppellifti.
Per questo motivo molte di esse erano gestite da più di un religioso e la quantità di donazioni che ricevevano abitualmente comportarono che i rettori volessero renderle anche più grandi e ricche delle altre chiese, un esempio è la grande pieve di S. Giovanni a Sillano, di cui sopravvive oggi solo la facciata, ma che presenta motivi decorativi riccamente elaborati e di grande interesse.

Le pievi di solito erano costruite nelle vicinanze di una strada e spesso fuori dei villaggi o dei castelli, come quella di Villamagna. Intorno ad esse venivano spesso organizzati dei mercati, in quanto erano un importante luogo di incontro delle campagne, adatto agli scambi commerciali.
Ad esempio intorno alla Pieve di Querceto, in origine costruita fuori del castello, lungo una via chiamata romana o romea, si teneva un mercato di panni di lana.

Nel nostro territorio esistono molti esempi di quasi tutte le tipologie di architettura religiosa, dalle chiese romaniche, come le pievi di Pomarance o Montecerboli, o la chiesa di S. Margherita a Volterra, a quelle più moderne, rinascimentali o neoclassiche, fino alla più recente: la chiesa della Madonna di Montenero di Larderello, progettata da Giovanni Michelucci e consacrata nel 1958. Un’altra importante struttura religiosa del territorio erano i monasteri. I monasteri più antichi erano stati tutti fondati da ricche famiglie nobili che offrivano parte dei propri averi come dotazione, come nel caso del monastero di S. Pietro a Palazzuolo, presso Monteverdi, che fu realizzato con la donazione del nobile longobardo Gualfredo nel 754.
Le proprietà dei monasteri aumentavano, grazie alle donazioni, nel corso dei secoli. Addirittura in certi casi l’abate (il capo della gerarchia monacale) governava dei veri e propri feudi, anche in completa autonomia rispetto ai vescovi, dipendendo direttamente dal Papa.

Antichi ed importanti riferimenti storici

Alla scoperta dei luoghi dello spirito e della storia

Chiesa di San Girolamo a Volterra

Chiesa di San Michele a Volterra

Chiesa di San Giovanni Battista a Pomarance

Chiesa di Sant'Ottaviano alla Nera a Volterra

Chiesa di San Francesco a Volterra

Pieve di San Giovanni Battista a Sillano

Chiesa di San Giusto a Volterra

Pieve di San Martino

Chiesa di San Lino a Volterra

Chiesa di San Biagio

Santuario della Madonna del Libro

Eremo di San Michele alle Formiche

Chiesa di San Dalmazio a Volterra

Cattedrale e Battistero

Pieve dei Santi Jacopo e Filippo

Pieve di Micciano

Pieve di Querceto

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Montegemoli

La Badia Camaldolese

Chiesa della Madonna di Montenero a Larderello

Chiesa di Sant'Alessandro a Volterra

Pieve di San Giovanni a Monte Voltraio

Chiesa del Santissimo Salvatore

Monastero di San Pietro in Palazzuolo

Chiesa di Sant'Agostino a Volterra

Una storia lunga 3000 anni:
la magia etrusca

Alla scoperta delle antiche genti d’Etruria

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020