CASTELNUOVO VAL DI CECINA
Castelnuovo Val di Cecina
Schietta Toscana in un mare verde
Arroccato su un colle, il paese emerge come un sogno medievale perso nel verde: le ripide e strette viuzze consentono di salire in alto, alla rocca e alla chiesa, dalla quale si gode di un panorama di rara suggestione.
Incantevole in ogni stagione, Castelnuovo propone un territorio intatto, lontano dai rumori della città, dal via vai delle auto, dal vociare confuso e offre ancora attività e prodotti legati al bosco, al volgere del tempo, alla natura.
Autentico e appartato, Castelnuovo è parte di quella Toscana schietta e vera che la modernità sta, in qualche modo, lasciando solo al ricordo.
LEGGI DI PIÙ
Il territorio del comune di Castelnuovo Val di Cecina occupa il lembo meridionale della provincia di Pisa, al confine con le province di Siena e Grosseto. Qui, il paesaggio delle Colline Metallifere si fa più aspro: fitti boschi ricoprono i rilievi e la vegetazione mediterranea lascia il posto a quella appenninica (castagni, cerri e carpini).
L’insediamento urbano è concentrato nel capoluogo, Castelnuovo, e nelle tre frazioni di Sasso Pisano, Montecastelli Pisano e Leccia: quattro borghi arroccati su altrettante colline secondo una tipologia generalmente caratteristica delle antiche rocche di avvistamento di origine longobarda.
Castelnuovo, posto a 576 metri di altitudine, ha un clima gradevolissimo nei mesi estivi, mentre nei mesi invernali le abitazioni sono interamente riscaldate grazie alla risorsa geotermica che, oltre a trovare impiego nel teleriscaldamento e nella produzione di energia elettrica verde e rinnovabile, presenta il suo lato naturale con i fenomeni geotermici delle fumarole e delle putizze.
Questa zona della Toscana, infatti, è caratterizzata da manifestazioni naturali note anche con il nome di “lagoni”, diffuse soprattutto a Sasso Pisano. Già conosciuti in epoca etrusca e romana, i “lagoni” furono largamente sfruttati durante il Medioevo per la produzione di allume e zolfo.
In autunno e inverno è diffusa l’attività venatoria e la raccolta di funghi e castagne. Presso il castagneto comunale, appena fuori del paese, è possibile rilassarsi nell’area picnic e consultare la cartellonistica didattica che illustra gli antichi processi di lavorazione della castagna e i suoi vari utilizzi. Nella parte alta e nella parte nuova del paese si trova la maggior parte dei negozi e dei servizi di cui il paese è ben fornito. In diversi punti del paese è in funzione una rete WiFi aperta a tutti.
Il borgo medioevale, ancora intatto, vanta una particolare omogeneità architettonica tipicamente medievale: con le sue viuzze strette e tortuose lastricate di pietra, le porte medievali e gli scorci sulla vallata si presenta caratteristico e accogliente, integrato con i boschi circostanti; non essendo percorribile con le auto offre tranquillità e quiete. Grazie a uno dei 12 percorsi naturalistici segnalati a cura del Comune e del CAI di Pisa, è possibile visitare il borgo (Percorso C11) cercando ad esempio il vicolo del Chiassino (largo solo 46 cm), accedere direttamente ai circostanti boschi di castagni e scendere fino alla Valle del Pavone dove è possibile ammirare i due ponti rinascimentali Ponte Alto” e “Ponte del Defizio”
Il borgo antico di Sasso Pisano è posto su un macigno in prossimità delle sorgenti del fiume Cornia; sulla sommità dell’insediamento medievale, la Chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo. Già in prossimità del borgo è possibile osservare putizze e fumarole sparse che si fanno più evidenti seguendo un apposito percorso segnalato. Presso il Villaggio Boracifero si trova il percorso didattico realizzato da Enel, dove sono presenti manifestazioni geotermiche naturali particolarmente suggestive . Meritano una visita la piccola cappella e il villaggio stesso, realizzati nel 1958 dall’architetto Giovanni Michelucci. Nel territorio del Sasso, sono presenti sorgenti termali ad alta temperatura (oltre 60°C) che danno vita a piscine naturali e alimentano un lavatoio pubblico nei pressi del campo sportivo, nonché un laghetto termale costituito da due vasche a diverse temperature e un bio-lago. Nel borgo è presente il museo Antiquarium “Il Canapaio”, all’interno del quale sono custoditi i reperti rinvenuti presso le antiche Terme del Bagno , complesso archeologico etrusco-romano, situato sulla strada che dal paese conduce alla Leccia. Di prossima apertura un museo dedicato alle antiche Arti e ai Mestieri tipici della Toscana.
IL BORGO DI MONTECASTELLI PISANO:
Dalla sommità del paese lo sguardo spazia sulle valli del Pavone e del Cecina offrendo un panorama di suggestiva bellezza. Gli edifici più importanti sono la Torre dei Pannocchieschi e la chiesa romanica dei Santi Filippo e Giacomo. La struttura urbana è tipica dei villaggi medievali: a pianta circolare con strade parallele tra loro e passaggi coperti o scoperti tra casa e casa per collegare una strada all’altra.
Allo scopo di raccogliere e conservare attrezzi da lavoro agricolo e domestico utilizzati tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, è stato allestito il Museo della Civiltà Contadina. A pochi metri dalla strada provinciale, merita attenzione la tomba etrusca della “Buca delle Fate” risalente all’ VIII sec. a.C. A piedi o a cavallo, è possibile seguire interessanti percorsi attraverso i boschi circostanti, lungo il torrente Pavone.
Il borgo de la “Leccia” è un piccolissimo insediamento urbano di origine medievale, posto nella Val di Cornia, sulla strada che collega Sasso Pisano a Larderello. In prossimità del Borgo, presso il cimitero del paese, il Santuario della Madonna del Libro, costruito in stile peruviano da Matteo da Leccia.
Le meraviglie della natura tra paesaggio e storia
Minerali, geotermia e ambiente in Valdicecina
Castelnuovo Val di Cecina: un viaggio dall’antichità ad oggi
Cultura, arte e archeologia nel verde della Toscana
Eventi nell’area di Castelnuovo Val di Cecina
per scoprire un territorio speciale
A piedi nel verde, intorno al borgo
Una continua sorpresa
Nell’area di Castelnuovo Val di Cecina
Altri percorsi di un territorio speciale
Le terme etrusche del Bagnone e i borghi dell'alta Val di Cornia
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 34,49 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media capacità
Gran tour della geotermia e dei Parchi
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 48,77 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media capacità
Montecastelli e bocca di Pavone
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 10,86 Km
Difficoltà: per escursionisti
Natura e Storia tra Rocca Sillana e la Valle del Pavone
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,05 Km
Difficoltà: per escursionisti
Scopri gli altri Comuni
della Valdicecina
Castelnuovo Val di Cecina da condividere
Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni
Earth Energy
#geotermia #castelnuovovaldicecina #energia #gea #vapore #soffioniboraciferi #torri #towers #night #red #nature #natureart #color #stars #cielo #cielostellato #toscana #tuscany #lovefromtuscany #thehub_toscana #collinemetallifere #trekkingnotturno #instanature #instatrekking #life
La bellezza della Val di Cecina, i paesaggi attraversati dalla ferrovia che tanto ispirarono i romanzi di Carlo Cassola, la ricchezza delle produzioni locali e dell'artigianato. Un altro angolo di Toscana sarà valorizzato e organizzato per il turismo escursionistico, lento e autentico, in armonia con il territorio e la sua storia. Firmato l'accordo e finanziato con 70mila euro lo studio di fattibilità per il progetto di recupero e valorizzazione della Val di Cecina che coinvolge dieci comuni e l'Unione montana
_____________
#valdicecina #volterra #volterraitaly #maremmapisana #salinedivolterra #montescudaio #collinepisane #campagnatoscana #orcianopisano #ghizzano #pomarance #castelnuovovaldicecina #paesaggio #paesaggiotoscano #paesaggioitaliano #itinerari #trekking #viaggioapiedi #cammino #picoftheday #slowtravel #trekkinglovers #walkinglovers #igerstoscana #igerstuscany #tuscany #toscana #regionetoscana
Our city Volterra is surrounded by a vast territory of breathtaking landscapes. Here a fragment of a spectacular photography by Lara Giuntini laric_photography, early morning mists over the Tuscan woods.
#volterra
#castelnuovovaldicecina
#kalpaartliving
#artliving
#tuscany
#toskana
#zenliving
#perfectholiday
#arttravelling
#italianbeauty
#tuscanstyle
#tuscanliving
#discovervolterra
#beautifuldestinations
#slowlife
#tuscanystyle
#theperfecthideaway
#wabisabi
#departuresmag
#faunemag
#mytuscany
#InstaTuscany
#VisitTuscany
#ValdelsaValdicecina
#intoscana
#TuscanyPlanet
#welometotoscana
ValdelsaValdicecina
consorzioturisticovolterra
In the heart of Tuscany, the territory of Valdelsa Valdicecina has been an important commercial hub since the Middle Ages, due also to the #ViaFrancigena. Embraced by uncontaminated nature and dotted with villages known all over the world for the quality of life, this area tells us of a glorious past but also of a sparkling future linked to renewable energies and the creation of a contemporary cultural and artistic heritage.
Here is a short tour through the most characteristic stretches of the Valdelsa Valdicecina.
- 1st Pic The sky. San Gimignano – With its famous skyline, it preserves 14 medieval towers in its historic center – by guglielmo.giambartolomei
- 2nd The earth. Castelnuovo Val di Cecina – This ancient village surrounded by woods offers the
opportunity to admire the geothermal phenomena typical of the valley: "the putizze" and the "fumaroles" – by valdelsavaldicecina
- 3rd Contemporary Art. Volterra – The city of alabaster is rich in contemporary works of art, the most famous is certainly "La Boldria" by the local sculptor Mauro Staccioli – by eleo__92
- 4th The water. Sentierelsa (Colle Val D'Elsa) – The river Elsa forms enchanting corners to admire in a park populated by birds and fishes that live undisturbed – by silvana_felice
- 5th The Taste. Vernaccia di San Gimignano – cultivated since the Middle Ages, this is the first
white wine to obtain the DOCG designation in 1993 – by san_gimignano
- 6th The Archaeology. Archaeodrome of Poggibonsi – A reproduction of a village dating back to the Frankish period allows you to step back at the time of Charlemagne – by outdoorbeginners
#mytuscany #instatuscany #toscanaovunquebella #visittuscany #ilikeitaly #viaggioinitalia #treasureitaly #traveltoitaly #toscana #tuscany #travel #instatravel #travelling #instagramers
#valdelsavaldicecina #sangimignano #castelnuovovaldicecina #collevaldelsa #sentierelsa #volterra #poggibonsi #archeodromopoggibonsi vernacciadisangimignano valdelsavaldicecina francigenatoscana
Lᴀ sᴇɢʜᴇʀɪᴀ ᴍᴏʙɪʟᴇ ᴅɪ Cᴇʟᴇsᴛᴇ
Tʀᴏɴᴄʜɪ, ʀᴀᴅɪᴄɪ ᴇᴅ ᴇᴍᴏᴢɪᴏɴɪ
🪵 Celeste fa un lavoro che, secondi molti, è (anzi, sarebbe) da uomini. 𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮, 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, ‘𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮’ 𝗶𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼. 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗼𝗻𝗰𝗵𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶. Radici e tavolame grezzo, le sue ‘bimbe’ come le chiama lei, che poi diventano oggetti di arredamento.
Ci ha messo un po’ a farsi conoscere, a meritare la fiducia di un ambiente prettamente maschile. 𝗠𝗮 𝗰𝗲 𝗹’𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮, 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. Una conquista ‘di pancia’ ma che dietro ha un bel po’ di studio 👉 #linkinbio
#badalinews #castelnuovovaldicecina #segheriamobile #segheria #passione #lavorareillegno #conduzionefamiliare #mobiliinlegno #radicidiulivo #cedri #misentobellaquando
Tanti anni di duro allenamento per tenere in dentro la pancia hanno portato al raggiungimento di splendidi risultati e grandi soddisfazioni.
Tipo passare attraverso al "Chiassino", il vicolo più stretto di #castelnuovovaldicecina
°
° #weknowbecousewego #keepexploring #liveoutdoor #nicepeoplelovecamping #takemoreadventures #travelwithkids #travelwithbaby #keepitwild #camperlife #camperlovers #familyvan #vanlife #vanlifestyle
*CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA (PI)
Prima fermata per le #avventuredelmercoledi
di ieri 💚 Abbiamo totalmente sottovalutato le dimensioni e la bellezza di questo paesino nell'area geotermica di Larderello e Pomarance quindi ritorneremo di sicuro.
*CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA (PI)
First stop for yesterday's #wednesdayadventure
We totally underestimated the size and the unfolding beauty of this pretty town, zig-zagging down a hill and built into rock. We'll certainly be going back for another look.
#wednesdayadventure #castelnuovovaldicecina #castelnuovodivaldicecina #collinetoscane #areageotermica #piccoliborghi #piccoliborghitoscani #piccoliborghiitaliani #piccolicomuni #piccolicomunitoscani #lesserknowntuscany #discoveringtuscany #discovertuscany #scoprendolatoscana #amolatoscana #hilltoptownsoftuscany #tuscanhilltoptowns #tuscanygram #toscanagram #toscananelcuore #toscanaovunquebella #toscana_splendida #latoscanadascoprire #latoscananondeludemai #latoscanaovunquebella #offthebeatentrack #giornatalibera #antiquedealersontheroad #antiquedealersintuscany
Io e lei vi aspettiamo domani e domenica dalle 15:30 in poi al Piazzone di Castelnuovo Val di Cecina (Pi) per la tradizionale FESTA DELLA CASTAGNA 🌰🌰🌰
•
•
•
•
•
#castelnuovovaldicecina #toscana #autunno #autunnointoscana #castagna #castagne #castagneto #tradizioni #sagre #festadellacastagna #casamia #ilmiopaese #amoilmiopaese #fall #foliage #toscanadascoprire #mammesocial #mammeartigiane #artigianato #artigianatoitaliano #fattoamano #cucitoamano #cucitocreativo #fiocchinascita #regali #regalinascita #regalipersonalizzati #dilecrea #wowmom #brown
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502