CASTELNUOVO VAL DI CECINA
Castelnuovo Val di Cecina
Schietta Toscana in un mare verde
Arroccato su un colle, il paese emerge come un sogno medievale perso nel verde: le ripide e strette viuzze consentono di salire in alto, alla rocca e alla chiesa, dalla quale si gode di un panorama di rara suggestione.
Incantevole in ogni stagione, Castelnuovo propone un territorio intatto, lontano dai rumori della città, dal via vai delle auto, dal vociare confuso e offre ancora attività e prodotti legati al bosco, al volgere del tempo, alla natura.
Autentico e appartato, Castelnuovo è parte di quella Toscana schietta e vera che la modernità sta, in qualche modo, lasciando solo al ricordo.
LEGGI DI PIÙ
Il territorio del comune di Castelnuovo Val di Cecina occupa il lembo meridionale della provincia di Pisa, al confine con le province di Siena e Grosseto. Qui, il paesaggio delle Colline Metallifere si fa più aspro: fitti boschi ricoprono i rilievi e la vegetazione mediterranea lascia il posto a quella appenninica (castagni, cerri e carpini).
L’insediamento urbano è concentrato nel capoluogo, Castelnuovo, e nelle tre frazioni di Sasso Pisano, Montecastelli Pisano e Leccia: quattro borghi arroccati su altrettante colline secondo una tipologia generalmente caratteristica delle antiche rocche di avvistamento di origine longobarda.
Castelnuovo, posto a 576 metri di altitudine, ha un clima gradevolissimo nei mesi estivi, mentre nei mesi invernali le abitazioni sono interamente riscaldate grazie alla risorsa geotermica che, oltre a trovare impiego nel teleriscaldamento e nella produzione di energia elettrica verde e rinnovabile, presenta il suo lato naturale con i fenomeni geotermici delle fumarole e delle putizze.
Questa zona della Toscana, infatti, è caratterizzata da manifestazioni naturali note anche con il nome di “lagoni”, diffuse soprattutto a Sasso Pisano. Già conosciuti in epoca etrusca e romana, i “lagoni” furono largamente sfruttati durante il Medioevo per la produzione di allume e zolfo.
In autunno e inverno è diffusa l’attività venatoria e la raccolta di funghi e castagne. Presso il castagneto comunale, appena fuori del paese, è possibile rilassarsi nell’area picnic e consultare la cartellonistica didattica che illustra gli antichi processi di lavorazione della castagna e i suoi vari utilizzi. Nella parte alta e nella parte nuova del paese si trova la maggior parte dei negozi e dei servizi di cui il paese è ben fornito. In diversi punti del paese è in funzione una rete WiFi aperta a tutti.
Il borgo medioevale, ancora intatto, vanta una particolare omogeneità architettonica tipicamente medievale: con le sue viuzze strette e tortuose lastricate di pietra, le porte medievali e gli scorci sulla vallata si presenta caratteristico e accogliente, integrato con i boschi circostanti; non essendo percorribile con le auto offre tranquillità e quiete. Grazie a uno dei 12 percorsi naturalistici segnalati a cura del Comune e del CAI di Pisa, è possibile visitare il borgo (Percorso C11) cercando ad esempio il vicolo del Chiassino (largo solo 46 cm), accedere direttamente ai circostanti boschi di castagni e scendere fino alla Valle del Pavone dove è possibile ammirare i due ponti rinascimentali Ponte Alto” e “Ponte del Defizio”
Il borgo antico di Sasso Pisano è posto su un macigno in prossimità delle sorgenti del fiume Cornia; sulla sommità dell’insediamento medievale, la Chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo. Già in prossimità del borgo è possibile osservare putizze e fumarole sparse che si fanno più evidenti seguendo un apposito percorso segnalato. Presso il Villaggio Boracifero si trova il percorso didattico realizzato da Enel, dove sono presenti manifestazioni geotermiche naturali particolarmente suggestive . Meritano una visita la piccola cappella e il villaggio stesso, realizzati nel 1958 dall’architetto Giovanni Michelucci. Nel territorio del Sasso, sono presenti sorgenti termali ad alta temperatura (oltre 60°C) che danno vita a piscine naturali e alimentano un lavatoio pubblico nei pressi del campo sportivo, nonché un laghetto termale costituito da due vasche a diverse temperature e un bio-lago. Nel borgo è presente il museo Antiquarium “Il Canapaio”, all’interno del quale sono custoditi i reperti rinvenuti presso le antiche Terme del Bagno , complesso archeologico etrusco-romano, situato sulla strada che dal paese conduce alla Leccia. Di prossima apertura un museo dedicato alle antiche Arti e ai Mestieri tipici della Toscana.
IL BORGO DI MONTECASTELLI PISANO:
Dalla sommità del paese lo sguardo spazia sulle valli del Pavone e del Cecina offrendo un panorama di suggestiva bellezza. Gli edifici più importanti sono la Torre dei Pannocchieschi e la chiesa romanica dei Santi Filippo e Giacomo. La struttura urbana è tipica dei villaggi medievali: a pianta circolare con strade parallele tra loro e passaggi coperti o scoperti tra casa e casa per collegare una strada all’altra.
Allo scopo di raccogliere e conservare attrezzi da lavoro agricolo e domestico utilizzati tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, è stato allestito il Museo della Civiltà Contadina. A pochi metri dalla strada provinciale, merita attenzione la tomba etrusca della “Buca delle Fate” risalente all’ VIII sec. a.C. A piedi o a cavallo, è possibile seguire interessanti percorsi attraverso i boschi circostanti, lungo il torrente Pavone.
Il borgo de la “Leccia” è un piccolissimo insediamento urbano di origine medievale, posto nella Val di Cornia, sulla strada che collega Sasso Pisano a Larderello. In prossimità del Borgo, presso il cimitero del paese, il Santuario della Madonna del Libro, costruito in stile peruviano da Matteo da Leccia.
Le meraviglie della natura tra paesaggio e storia
Minerali, geotermia e ambiente in Valdicecina
Castelnuovo Val di Cecina: un viaggio dall’antichità ad oggi
Cultura, arte e archeologia nel verde della Toscana
Eventi nell’area di Castelnuovo Val di Cecina
per scoprire un territorio speciale
A piedi nel verde, intorno al borgo
Una continua sorpresa
Nell’area di Castelnuovo Val di Cecina
Altri percorsi di un territorio speciale
Le terme etrusche del Bagnone e i borghi dell'alta Val di Cornia
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 34,49 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media capacità
Gran tour della geotermia e dei Parchi
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 48,77 Km
Difficoltà: per cicloturisti di media capacità
Montecastelli e bocca di Pavone
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 10,86 Km
Difficoltà: per escursionisti
Natura e Storia tra Rocca Sillana e la Valle del Pavone
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,05 Km
Difficoltà: per escursionisti
Altre attività e servizi a Castelnuovo Val di Cecina
Scopri gli altri Comuni
della Valdicecina
Castelnuovo Val di Cecina da condividere
Scatti di vita vera nella Toscana dei sogni
Our city Volterra is surrounded by a vast territory of breathtaking landscapes. Here a fragment of a spectacular photography by Lara Giuntini laric_photography, early morning mists over the Tuscan woods.
#volterra
#castelnuovovaldicecina
#kalpaartliving
#artliving
#tuscany
#toskana
#zenliving
#perfectholiday
#arttravelling
#italianbeauty
#tuscanstyle
#tuscanliving
#discovervolterra
#beautifuldestinations
#slowlife
#tuscanystyle
#theperfecthideaway
#wabisabi
#departuresmag
#faunemag
#mytuscany
#InstaTuscany
#VisitTuscany
#ValdelsaValdicecina
#intoscana
#TuscanyPlanet
#welometotoscana
ValdelsaValdicecina
consorzioturisticovolterra
While strolling along the winding and narrow streets of Castelnuovo Val di Cecina you'll come across medieval gates, pretty historical buildings and, here and there, fascinating panoramic views of the surrounding valley.
Set south of Volterra, Castelnuovo sits perched on a sandstone spur surrounded by vast oak forests and chestnut groves and boasts the Bandiera Arancione/Orange Flag recognition awarded by the Italian Touring Club. Its area is also known for natural geothermal manifestations (such as the fumaroles and steam emissions around Sasso Pisano) and ancient Etruscan findings (don't miss the 6th century BC hypogeum called Buca delle Fate in Montecastelli).
.
Photos by laric_photography.
.
Also follow 👉 valdelsavaldicecina.
.
#mytuscany #InstaTuscany #ToscanaOvunqueBella #ilikeitaly #viaggioinitalia #treasureitaly #traveltoitaly #ValdelsaValdicecina #betuscanforaday #CastelnuovoValdiCecina #Toscana #Tuscany #Italia #Italy #Europa #Europe #VisitTuscany #Travel #TravelDestination #TravelPhotography #instatravel #instagramers #travelling #touringclubitaliano
Montecastelli Pisano con la Torre dei Pannocchieschi prima del recente restauro
.
.
.
#montecastellipisano #montecastelli #castelnuovovaldicecina #valdicecina #torredeipannocchieschi #igersitalia #igerstoscana #tuscany #tuscanygram #fever_old_stones #total_medieval #castellitoscani #castlesoftuscany #toscana_mania__ #borghi_photogroup #volgotoscana #volgopisa #ruins #ancientruins #castles #total_medieval #manor_n_castle #igerspisa #ig_pisa #valdicecina
Il 6 Gennaio lo trascorreremo in questo luogo dove la terra esprime il suo calore 🤗
Tra sbuffi, fumarole e putizze
#sentieridiieri #aigae #camminare #toscana #tuscany #bellezza #escursioni #idee
#trekking #escursionismo #trekkingtoscana #toscanatrekking #hiking #trekkinglovers #guidaambientaleescursionistica
#parcodellefumroledisassopisano #parcodellebiancane #monterotondomarittimo #sassopisano #castelnuovovaldicecina
Contro ogni stereotipo, a casa è Riccardo l'addetto al bucato e sceglie personalmente ogni detersivo dagli scaffali del punto vendita di Montaione.
Oggi, lo abbiamo convinto a presentarti la nuova confezione Dixan nel suo maxi formato e al 40% in meno per tutti i soci!
Riccardo la testerà nei prossimi giorni, potresti farlo anche te, no?
.
.
#coop #prodottocoop #lacoopseitu #coopunioneamiatina #sociocoop #fiorfiorecoop #casteldelpiano #arcidosso #santafiora #castiglionedorcia #vivodorcia #abbadiasansalvatore #piancastagnaio #castelnuovoberardenga #montaione #peccioli #larderello #castelnuovovaldicecina #pomarance #manciano #pitigliano #castellazzara #grottesantostefano #bolsena #canino #montaltodicastro #grottedicastro #pienza #paganico #monticiano
🇮🇹 Qui su instagram ed in generale sui social non si fa altro che postare foto e parlare della Val d'Orcia (di cui anche io qualche settimana fa vi ho fatto un piccolo itinerario insieme a letygoeson). Nessuno, o quasi, parla però della valle meno conosciuta ma non per questo meno bella, la Val di Cecina.
.
Questo territorio è quello più incontaminato della Toscana ed è a mio avviso più bello di tanto della rinominata Val d'Orcia. La Val di Cecina parte dal mare e conduce a molti borghi antichi ed importanti tra cui cito Castelnuovo di Val di Cecina, Castellina Marittima, Riparbella e chiaramente Volterra, la metropoli dei tempi antichi. Il paesaggio è prettamente collinare con le sue tante colline metallifere che accompagnano la vista fino al mare, ma in alcune zone si possono trovare grosse formazioni rocciose e zone con fonti geotermiche manifestanti sotto forma di soffioni boraciferi. Insomma la Val di Cecina è una terra dove la bellezza ddlla natura vi lascerà senza fiato e queste foto sicuramente vi faranno provare un pochino questa sensazione. Voi conoscete altre zone come la Val di Cecina che vi hanno lasciato senza fiato? Fatemelo sapere 💬.
.
.
LOCATION 📍 Val di Cecina 🇮🇹
.
#valdicecina #paesaggitoscani #collinetoscane #castelnuovovaldicecina #castellinamarittima #volterraitaly #volterra #volterracity #collinemetallifere #toscana🇮🇹 #toscanagram #visittuscany #toscanaovunquebella #toscana_cartoline #toscana_splendida #toscana_in_grande #toscana_city #paesaggiitaliani #paesaggiotoscano #paesaggionaturale #paesaggiostupendo #paesaggiomozzafiato #paesaggionaturale #paesaggioitaliano🇮🇹 #toscana_mania__ #toscana_on_the_road #toscana_amoremio_natura #toscanalike #tuscanylandscape #tuscanyitaly
In the heart of the Tuscan countryside, great value agriturismo with 10 apartments, about 30 km from the seaside and approx. 1 hour from the airport of Pisa. It is a building which has been completely renovated in Tuscan style and divided into 8 apartments with independent entrances, plus 2 units in the renovated barn.
The main building is a three storey unit of 600 sqm. €990,000.
Viewings here require as much as notice as possible and need to fit around rental bookings.
For details see link in bio or www.casatuscany.com, ref. C-88
Follow casatuscany for many more beautiful Italian properties for sale!
- All properties: www.casatuscany.com
- Enquiries/viewings: info@casatuscany.com
- Whatsapp +39 366 3048 914 / +44 7770 452072
- Newsletter: www.casatuscany.com/newsletter-sign-up
- Info: www.casatuscany.com/info-and-services
- Youtube: search 'youtube Casa Tuscany'
- Pinterest.com/casatuscany
Parliamo anche italiano!
.
.
.
.
.
.
#apartments #appartamenti #borgo #complex #farmhouse #development #country #farm #agriturismo
#toskana #toscane #tuskana #toszkana #toskane #bauernhaus #ferme #boerderij #bondgard #stuehus #våningshus #tuscany #casali #casolari #italy #toscana #castelnuovovaldicecina #volterra #tuscanfarmhouse #tuscanvilla #pisa
" E stringi la giornata tra le dita che tra poco è già finita. Così è la vita... " Coez
And squeeze the day between your fingers that will soon be over. Such is life..." Coez
🎼🎼🎼🎼🎼🎼🎼🎼🎼
#pomarance #toscana #larderello#tramonto #valdicecina #pomarancepisa #camminarefabene #castelnuovovaldicecina #geotermia #panorami #larderello #italy #serrazzano #tramontibelli #montegemoli #valdicornia #vivodorcia #castiglionedorcia #manciano #visittuscany #corsiyogatoscana #camminarefabene #seratebelle #pisa #collinepisane#escursioniintoscana #roccasillana #traveling #tramonto🌅❤️ #tramonticolorati
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502