ALABASTRO
&
ARTIGIANATO

ALABASTRO
&
ARTIGIANATO

Alabastro a Volterra

Tremila anni di maestria artigiana

Impossibile visitare Volterra senza scoprirne il grandissimo artigianato, di cui l’alabastro è pregiata materia prima.
Un materiale dalla lucentezza e consistenza straordinaria, apprezzato dall’antichità, una lavorazione artigiana risalente all’epoca etrusca, una sapienza che si tramanda di padre in figlio: questi gli ingredienti di una produzione unica al mondo, inseparabile dal territorio.

Andar per botteghe

Della bottega artigiana tradizionale volterrana oggi non rimangono che pochi esempi, ma è comunque possibile respirarne l’atmosfera, mentre si assiste alla creazione di qualche meraviglioso oggetto o scultura. E’ in queste botteghe che è nato il più tipico dei volterrani: l’alabastraio, il cui stile di vita e linguaggio è sempre stato del tutto peculiare, simbolo di anticonformismo, libertà e legame con la propria terra.

La Torre Pendente in alabastro

Quando il talento incontra la sapienza manuale

La prestigiosa riproduzione in scala del celebre campanile pisano, ne è una incontestabile prova.
La torre, commissionata dall’Opera Primaziale Pisana che ne è proprietaria, è stata realizzata dagli artigiani dell’associazione “Arte in Bottega” di Volterra.
Dopo circa tre anni di lavoro un team di abili artigiani volterrani è riuscito a realizzare un’opera architettonica in tutto e per tutto fedele all’originale, ricreando con dovizia di particolari ogni elemento costruttivo, come le colonne, gli archi, i capitelli, le finestre, gli architravi, nonché le parti decorative, gli intarsi, i bassorilievi, i mosaici e gli ornati dei molteplici capitelli.
La Torre, in scala 1:25, è stata realizzata con sei tipi di alabastro volterrano di vari colori.
E’ costituita da otto settori più il basamento o catino con il variegato mosaico del pavimento ed è composta da circa 25.000 pezzi.
Il peso è di circa 9 quintali, l’altezza complessiva è di circa 2,40 metri

Incanto artigiano e stili di vita

Vite, tradizioni e storie di sapienza antica

SCARICA LA GUIDA ALL'ALABASTRO

Il museo ambientale
per conoscere l'alabastro

La natura dei luoghi e il sapere dell’uomo: scopri un immenso e secolare patrimonio

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera S.c.r.l.
Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
    
Operazione/Progetto stanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020